Apogeo e fine di Babele Apogeo e fine di Babele

Apogeo e fine di Babele

Linguaggi e lingue nella prima modernità

    • $7.99
    • $7.99

Publisher Description

Nel periodo che corre fra la scoperta dell’America e i primi decenni del Settecento, gli orizzonti linguistici della cultura occidentale si ampliano in maniera inaudita. La scoperta di nuovi mondi, etnie e lingue, le conquiste della scienza, l’attenzione alle forme della vita animale mettono in crisi le categorie conoscitive della tradizione, ivi comprese le idee relative ai tempi della storia e alla posizione degli esseri umani nella Natura. Questo libro illustra il formarsi di nuove idee e filosofie linguistiche imperniate su una visione decentrata e plurale delle nazioni e dei tipi umani, e sulla intuizione che molte specie animali (il mutum et turpe pecus degli antichi) godano di proprie forme di conoscenza, comunicazione e perfino di una propria morale. Al mito di Babele come confusione delle lingue e punizione della superbia umana subentra gradatamente una concezione aperta e problematica delle differenze linguistiche e semiotiche. Due grandi pensatori, Gottfried Wilhelm Leibniz e Giambattista Vico, variamente esprimono nelle rispettive teorie il formidabile potenziale innovativo di quest’epoca storica, imprimendo così una svolta alla filosofia del linguaggio dell’Occidente europeo.

GENRE
Professional & Technical
RELEASED
2020
July 3
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
180
Pages
PUBLISHER
Edizioni ETS
SELLER
BOOKREPUBLIC DISTRIBUZIONE S.R.L.
SIZE
993.9
KB

More Books by Stefano Gensini