Ausiliari in Ortodonzia Ausiliari in Ortodonzia

Ausiliari in Ortodonzia

Publisher Description

PREMESSA

È da considerarsi innovazione a pieno titolo anche l’uso di un dispositivo per un’indicazione e un’ applicazione diverse da quelle per cui esso è stato progettato e realizzato. Nell’ambito della nostra disciplina si pensi all’uso largamente diffuso delle miniviti, come dispositivi di ancoraggio temporaneo, trasferite nel mondo ortodontico, dopo aver avuto un già largo uso in ortopedia ed in implantologia. Questo progetto di studio nasce dalla consapevolezza che spesso, assemblando idee, apparecchiature e conoscenze di quotidiano utilizzo, possono aprirsi nuove possibilità terapeutiche, le quali, ove possibile, dovrebbero essere alla portata di tutti.

Il CAM (Cortesi, Avecone, Meschia) rappresenta il frutto di questa filosofia nell’ambito di un sistema ortodontico che ha l’obiettivo e la velleità di ampliare e semplificare il trattamento dell’Open Bite anteriore e del Gummy Smile posteriore, cercando di valicare i confini dell’ortodonzia convenzionale e di accedere all’affascinante e futuristico mondo dell’Ortodonzia simil-ortognatica, definendo quest’ultima come la branca che cerca di riprodurre i risultati del trattamento chirurgico, senza chirurgia, massimizzando in modo assoluto lo spostamento dentale attraverso l’uso di miniviti con funzione di ancoraggio osseo.

Il ruolo delle miniviti, pertanto, nell’ortodonzia moderna è da intendersi non più come una semplice sostituzione di elastici di Classe 1-2-3, di trazioni extraorali o della compliance del paziente. Infatti, lo spettro d’azione dei dispositivi di ancoraggio scheletrico, cui le miniviti appartengono, trova la sua massima esaltazione clinica proprio nell’ampliamento del loro campo di utilizzo dall’ortodonzia convenzionale all’ortodonzia simil-ortognatica.

L’Open Bite anteriore rappresenta a tutt’oggi una delle malocclusione più difficili da trattare e da contenere.

Oggetto del presente studio è la valutazione clinica dell’efficacia e dell’efficienza di un nuovo dispositivo, il CAM, attraverso l’intrusione dento-alveolare mascellare posteriore, per correggere malocclusioni con Open Bite anteriore ed il Gummy Smile posteriore. È stata valutata, inoltre, l’efficacia di miniviti in titanio tipo Lomas come ancoraggio scheletrico nella cresta infrazigomatica.

Due casi clinici in progress sono proposti per mostrare il funzionamento del nuovo dispositivo.

  • GENRE
    Professional & Technical
    RELEASED
    2013
    April 14
    LANGUAGE
    IT
    Italian
    LENGTH
    44
    Pages
    PUBLISHER
    Glace Software
    SELLER
    glace software srl
    SIZE
    12.8
    MB

    Customers Also Bought