Bibbia traduzione letterale: Cantico Bibbia traduzione letterale: Cantico

Bibbia traduzione letterale: Cantico

La Bibbia come non la avete mai letta

    • $0.99
    • $0.99

Publisher Description

Caso quasi unico nella letteratura mondiale, la Bibbia non è mai riuscita a separare la fase della traduzione da quella dell’interpretazione. Probabilmente per l’ambiguità e per la mutabilità del contenuto, da sempre i traduttori hanno provveduto a inserire la loro interpretazione del testo spacciandola per autentica, non disturbandosi di riportare le proprie scelte interpretative, ma piuttosto aggiungendo note che allontanano ancora di più il significato dal testo originale: è caratteristica in ambito cristiano l’iniezione di contenuti del nuovo testamento o addirittura di speculazione teologiche successive come lo spirito santo o le profezie. In questa opera, seguendo le indicazioni di Mauro Biglino, provvediamo invece a tradurre la Bibbia letteralmente, annotando quando si sono fatte scelte diverse: per ‘Ĕ·lō·hîm, e benedire. La struttura di base del testo, per quanto riguarda le parti standard, viene dal portale laparola.net, mentre i contenuti letterali, integrazioni ed emendamenti al testo attingono alla Bibbia interlineare su Biblehub.com. La regola generale per i termini non standard è che, ove una parola ebraica è presente in una singola istanza, oppure in parti diverse con significati diversi, o ancora nel caso che una qualsiasi traduzione potrebbe introdurre nel lettore un bias indesiderato, la decisione è quella di lasciare la parola nell’originale fonetico. Questo è il caso ad esempio di: ‘Ĕ·lō·hîm, Yah·weh, Šad·day, ‘El·yō·wn, Rū·aḥ, Kə·ḇō·wḏ, Mal·’aḵ.

Quando occorre tradurre “benedire”, “benedizione” ecc. da parte di Yahweh, o da una persona con autorità o denaro, la scelta è quella di usare un parafrasi che indichi il fatto che l’azione ha un effetto pratico.

Le persone di nomi, aggettivi e verbi seguono scrupolosamente l’originale ebraico, anche riguardo termini controversi come ‘Ĕ·lō·hîm, Šad·day, ’Êl, senza risolvere arbitrariamente le contraddizioni. Il genere degli articoli e aggettivi resi in ebraico viene associato al genere del termine ebraico, e non a quello di una delle traduzioni in italiano; questo può naturalmente portare a ulteriori discrepanze del testo rispetto le traduzioni clericali. Nel caso particolare di ‘ĕ·lō·hîm, quando preceduto da articolo determinativo, si è deciso di renderlo sempre come ‘gli ‘ĕ·lō·hîm’, anche quando il termine regge un verbo al singolare. La soluzione appare altrettanto insoddisfacente quanto coniugare l’articolo col verbo, in cui si usa l’aggettivo singolare solo con il verbo al singolare, in ‘l’‘ĕ·lō·hîm’, e in tutti gli alti casi al plurale, ma riteniamo la forma decisa preferibile dal punto di vista della leggibilità e obiettività.

Questo libro, Canti o Canto di Salomone, Cantico dei Cantici presenta un frammento di una antichissima storia d’amore, normalmente attribuita a Salomone, ma chissà?! Più ancora che Ecclesiaste, questo testo rende patente come la Bibbia non sia altro che un’antologia epica dei fatti più notevoli della storia del popolo di Israele, tanto da inserire un testo senza assolutamente alcun riferimento a Yah·weh, altri ‘Ĕ·lō·hîm oppure a disposizioni antiche - sacrifici, stragi, olocausti - o moderne - aiutare i poveri ecc.

Ciò rende il testo una lettura relativamente leggera con alcuni passi davvero struggenti e memorabili.

Come un bella fiaba moderna, il libro si limita al corteggiamento, senza arrivare al noioso ménage familiare...

Nondimeno, per un certo tempo, i teologi hanno cercato di interpretare il testo in forma mistica con i due amanti che rappresenterebbero Dio e la sua chiesa!

Per quanto forse abbia abbandonato questa iniziativa, CEI, come disperato tentativo di tenere il testo almeno un poco sotto controllo, riesce a infilare in Canti 8: 6 una menzione artificiale al “Signore” come... tipologia di fiamma! Come si può vedere nel testo, questo inserimento, sebbene decisamente minimale, è del tutto posticcio.

GENRE
Religion & Spirituality
RELEASED
2017
November 14
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
20
Pages
PUBLISHER
None
SELLER
Fabrizio Bartolomucci
SIZE
5.6
MB

More Books by Fabrizio Bartolomucci

Bibbia Traduzione Letterale: Rut Bibbia Traduzione Letterale: Rut
2017
Bibbia traduzione letterale: Genesi Bibbia traduzione letterale: Genesi
2017
Bibbia Traduzione Letterale: Salmi Bibbia Traduzione Letterale: Salmi
2017
Bibbia Traduzione Letterale: Esodo Bibbia Traduzione Letterale: Esodo
2017
Marco Marco
2023
Pizzo Marinella Pizzo Marinella
2020