Brevi considerazioni a proposito di individuo, società contemporanea e dialogo Brevi considerazioni a proposito di individuo, società contemporanea e dialogo

Brevi considerazioni a proposito di individuo, società contemporanea e dialogo

Published in Sociologia Supplemento al n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

    • $5.99
    • $5.99

Publisher Description

La critica del tentativo psicologistico di ridurre l’idealità a processi psichici, sottolineando uno scarto irriducibile tra l’atto del conoscere e l’oggetto della conoscenza, porta ad nuova fondazione della logica pura e della teoria della conoscenza volto a ridefinire il ruolo dell’individuo nella società e a riqualificare l’agire sociale. La teoria della conoscenza indaga se (e come) conseguire la cognizione di una realtà, indipendentemente da essa; domande metafisiche che lasciano il posto a questioni formali, relative alla possibilità della conoscenza. Più specificamente, la conoscenza della società, si caratterizza quale identificazione, sintesi, fra ciò che è inteso e ciò che è dato. Una spiegazione puramente naturalistica, attenta solo alle cause o al sostrato materiali, si dimostra cieca rispetto all’unità di senso, ossia all’essenza e al fine, in base ai quali un’attività sociale è in sé complessivamente intesa ed effettivamente compiuta. La soggettività dell’individuo, è assoluta e autonoma perché la sua manifestazione dipende solo da se stessa; il mondo, la società, invece, è relativo perché la condizione propria di esistenza di essa è nel soggetto, al di fuori di sé.

GENRE
Nonfiction
RELEASED
2018
July 19
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
11
Pages
PUBLISHER
Gangemi Editore
SELLER
Edigita S.r.l
SIZE
902.3
KB

More Books by Francesco Petricone

Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco Alberoni Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco Alberoni
2019
Sociologia n.1/2018 Sociologia n.1/2018
2018
Sociologia n.3/2017 Supplemento Sociologia n.3/2017 Supplemento
2018