Caravaggio tra naturalismo e realismo Caravaggio tra naturalismo e realismo

Caravaggio tra naturalismo e realismo

Un percorso nella critica attraverso le mostre 1922-1951

    • $14.99
    • $14.99

Descripción editorial

La figura e l’opera di Caravaggio sono state oggetto, nel corso del XIX e del XX secolo, di molteplici revisioni e riletture, a partire dalle accuse di trivialità rivolte al pittore da Bellori sino alla sua progressiva rivalutazione, agli inizi del Novecento, da parte di studiosi italiani e stranieri. Occasioni di verifica e indagine storico-critica, ma anche momenti di esaltazione collettiva furono le mostre: dalla grande esposizione fiorentina del 1922, dedicata alla pittura italiana del Seicento e Settecento, per giungere alla mostra monografica di Milano del 1951, curata da Roberto Longhi. Questo libro approfondisce mezzo secolo di dibattiti, revisioni attributive, scontri, sia nel campo degli specialisti sia sul fronte, sinora meno indagato, della militanza e della ricezione del pubblico.

GÉNERO
Arts & Entertainment
PUBLICADO
2020
30 de enero
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
248
Páginas
EDITORIAL
Mimesis Edizioni
VENDEDOR
Edigita S.r.l
TAMAÑO
10,8
MB

Más libros de Alessandra Casati

Io, Leporello Io, Leporello
2024
Amor, ch’a nullo amato amar perdona Amor, ch’a nullo amato amar perdona
2016