Dono, dunque siamo Dono, dunque siamo

Dono, dunque siamo

Otto buone ragioni per credere in una società più equa

Marco Aime and Others
    • $5.99
    • $5.99

Publisher Description

Il dono - oggetto materiale o metafora di uno stile di vita - è al centro delle più stimolanti riflessioni sull'essenza profonda dell'economia e della società, oltre che sulla natura stessa dell'uomo.
L'opposizione tra un'idea di società basata sulla solidarietà e un mondo utilitaristico - così simile al nostro - non riguarda solo l'economia, ma anche l'etica e la cultura nel suo complesso. Per questo, negli otto interventi che compongono il volume troviamo, accanto all'illustre sociologo della vita liquida Zygmunt Bauman, economisti come Stefano Zamagni, ma anche Marco Aime e Marino Niola, antropologi attenti al contemporaneo, filosofi come Laura Boella e Salvatore Natoli, psicoanalisti come Luigi Zoja, e perfino un giocoso umanista sui generis come Stefano Bartezzaghi.

Interventi nel libro:

MARCO AIME
Eppur si dona

STEFANO BARTEZZAGHI
Il dono è un nodo, il regalo è una regola

ZYGMUNT BAUMAN
La solidarietà ha un futuro?

LAURA BOELLA
Perdonare

SALVATORE NATOLI
Logica del dono. È sempre l'utile contro il gratuito?

MARINO NIOLA
Il lievito del dono

STEFANO ZAMAGNI
Il dono come gratuità in economia

LUIGI ZOJA
Dono e obbligo. Una riflessione sul contributo sociale

GENRE
Nonfiction
RELEASED
2013
May 16
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
128
Pages
PUBLISHER
UTET
SELLER
DeA Planeta Libri S.r.l.
SIZE
842.9
KB

More Books by Marco Aime, Stefano Bartezzaghi, Zygmunt Bauman, Laura Boella, Salvatore Natoli, Marino Niola, Stefano Zamagni & Luigi Zoja

Pensar distinto: Antropología en diez palabras Pensar distinto: Antropología en diez palabras
2022
Contro il razzismo Contro il razzismo
2016
Senza sponda Senza sponda
2015
Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini Tra i castagni dell'Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini
2014
Il primo libro di antropologia Il primo libro di antropologia
2014
Cultura Cultura
2013