Esegesi dei luoghi comuni Esegesi dei luoghi comuni

Esegesi dei luoghi comuni

    • $7.99
    • $7.99

Publisher Description

Ecco l’"Esegesi dei luoghi comuni" del “terribile” Léon Bloy, mistico, infaticabile “giustiziere” dei contemporanei, caustico e livoroso critico della modernità. L’Esegesi dei luoghi comuni è una tra le opere più impressionanti e dure di tutta la letteratura europea del Novecento. Un libro senza mezze misure né peli sulla lingua, dove le frasi fatte, i luoghi comuni, la sciocca banalità dei contemporanei è svuotata di ogni pretesa assennatezza o presunto buonsenso: "Niente e' assoluto, tutto e' relativo"; "Gli affari sono affari"; "Nessuno al mondo e' perfetto"; "Sono come San Tommaso"; "Solo la verita' offende"; "Il denaro non fa la felicità, ma..."; sono solo alcuni dei modi di dire attraverso cui Bloy demolisce il mondo e il tempo del borghese.

Attraverso l’interpretazione di centottantatré luoghi comuni, Bloy da vita a qualcosa più di un “semplice” sciocchezzaio o di un “moderno” bestiario sulla banalità del mondo contemporaneo: l’Esegesi vuole essere un’opera di radicale smascheramento delle falsità e delle ipocrisie su cui si fonda la società moderna. È infatti contro il borghese, suo nemico designato, che Bloy e la sua Esegesi si scatena: egli è per Bloy la mortificazione stessa della parola e del pensiero, schiacciato dalle sue merci, dalla sua meschinità, dalle sue formulette di presunta saggezza quotidiana. E la ferocia con cui aggredisce i loro affetti più cari – il denaro, gli affari, la ricchezza – le loro inespresse, malcelate fedi – la tecnica, la salute, l’intrattenimento – fa crollare tutto il mondo del borghese sotto i colpi dell’invettiva viscerale e oltraggiosa di quest’opera insolitamente affascinante – ostile.

Il misticismo ispirato, che a tratti diviene addirittura violento, esasperato, il richiamo costante all’Assoluto come irriducibile termine di confronto attraverso cui intendere il mondo e il tempo del borghese è infatti elemento ineliminabile in tutta l’opera e la biografia di Bloy. E l’Esegesi del “terribile” reazionario Bloy, rappresenta ancora oggi, nonostante l’“inattualità” – e la diffidenza – che ha da sempre accompagnato l’autore e l’opera in questione, la difesa di un modo e un tempo del pensiero irriducibile a ogni etichettatura; e a una lettura odierna rimane intatta e non di rado ancor più pregnante la portata disperatamente morale e filosofica – mai moralistica – della sua critica radicale alla società, all’umanità stessa e al suo orizzonte di progresso.

GENRE
Nonfiction
RELEASED
2015
March 3
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
215
Pages
PUBLISHER
Piano B edizioni
SELLER
StreetLib Srl
SIZE
690.1
KB

More Books by Léon Bloy

Le Désespéré Le Désespéré
1917
Le Désespéré Le Désespéré
2013
Oeuvres de Léon Bloy Oeuvres de Léon Bloy
2012
Disagreeable Tales Disagreeable Tales
2020
Sweating Blood Sweating Blood
2020
Essais et pamphlets Essais et pamphlets
2017