Guerra Guerra

Guerra

Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri

    • $10.99
    • $10.99

Publisher Description

La guerra accompagna l'umanità fin dalle sue origini.

Il racconto che la civiltà occidentale ne ha fatto si è declinato essenzialmente in tre modi – la narrazione epica nel mondo antico, quella romanzesca nel mondo moderno e quella televisiva nel mondo contemporaneo. Per capire come la nostra cultura della guerra sia intimamente legata al racconto che ne facciamo, Antonio Scurati legge questi tre modi attraverso quello che chiama il "criterio della visibilità": visibilità come rivelazione, come possibilità di comprendere la realtà di un mondo in guerra.

Partendo dall'epica antica – che con l'ideale eroico dell'Iliade ha dato origine a una tradizione millenaria che pensa la battaglia come evento in grado di generare significati e valori collettivi –, attraversando la crisi di questo paradigma nella modernità romanzesca e la sua dissoluzione nella convinzione tutta novecentesca che la guerra sia priva di un qualsiasi senso, arriviamo alla tragica attualità del conflitto raccontato dalla televisione: quando le immagini della guerra sono entrate per la prima volta in diretta nelle nostre case – era il 17 gennaio 1991, data d'inizio della Prima guerra del Golfo – ci siamo illusi che al massimo della spettacolarizzazione potesse corrispondere il massimo della visibilità, e invece ci siamo trovati di fronte a un'apocalisse svuotata di qualsiasi rivelazione.

Un'altra data spartiacque è arrivata dieci anni dopo: dall'11 settembre 2001 la guerra, prima demistificata, è stata investita di nuovo di un significato salvifico, come forma di violenza positiva che si contrappone alla nuova forma di violenza illimitata che è il terrorismo. E non potendo affrontare il terrorismo sul suo terreno, poiché questo non ha territorialità alcuna, la guerra ha abbandonato il reale per assicurarsi il controllo dei cieli dell'immaginario.

L'invasione russa dell'Ucraina del febbraio 2022 sembrerebbe a prima vista smentire lo sviluppo di questo paradigma. Putin e la sua guerra, però, non sono l'Occidente: ne sono il nemico. Ma come sta rispondendo l'Occidente a questa offensiva orientale? Forse proprio riattingendo a quegli archetipi millenari che credevamo ormai seppelliti dal pacifismo novecentesco.

GENRE
History
RELEASED
2022
May 11
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
384
Pages
PUBLISHER
Bompiani
SELLER
Giunti Editore S.p.A.
SIZE
1.4
MB
M: Son of the Century M: Son of the Century
2022
M. - El hijo del siglo M. - El hijo del siglo
2020
M. - El hombre de la providencia M. - El hombre de la providencia
2021
M. L'ora del destino M. L'ora del destino
2024
M, o filho do século M, o filho do século
2020
M. - Los últimos días de Europa M. - Los últimos días de Europa
2023
I cantieri della storia I cantieri della storia
2020
Il posto degli uomini Il posto degli uomini
2021
Quando eravamo i padroni del mondo Quando eravamo i padroni del mondo
2023
Dante Dante
2020
A riveder le stelle A riveder le stelle
2020
Helgoland Helgoland
2020