I due volti del tempo I due volti del tempo

I due volti del tempo

Festa e lavoro tra sacro e profano

    • $5.99
    • $5.99

Descripción editorial

Il tempo della festa, che si ripropone periodicamente in forme identiche, accoglie e placa la nostalgia per il «paradiso perduto» delle origini e prospetta - nella durata di un intervallo - una via di fuga dalla realtà profana oppure, al contrario, una modalità per valorizzare e accettare la condizione umana nella storia. Il tempo festivo nega il tempo normale sottoponendo il lavoro a interdizione, ma contestualmente pone le premesse per riaffermarlo e consentirgli di conferire senso al resto dei giorni.
Il pilastro della costruzione culturale del tempo è la festa di capodanno, che nel Medioevo e nel Rinascimento il calendario fiorentino fissava il 25 marzo, Annunciazione della Vergine. La lettura degli affreschi eseguiti dal Beato Angelico proprio nel convento fiorentino di San Marco consente una riflessione sul momento in cui l'eternità entra nella storia e il nuovo ordine del mondo sostituisce l'antico. Nel paradosso dell'assenza concreta trasfigurata in presenza mistica risiede l'atto di fondazione del tempo in cui si trova tuttora immersa l'umanità che si riconosce nei valori cristiani.

GÉNERO
Religion & Spirituality
PUBLICADO
2014
14 de julio
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
50
Páginas
EDITORIAL
EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
VENDEDOR
Edigita S.r.l
TAMAÑO
5,6
MB

Más libros de Marcello Massenzio

Maestri erranti Maestri erranti
2024
Le juif errant ou l’art de survivre Le juif errant ou l’art de survivre
2021