I frutteti della biodiversità in Emilia-Romagna I frutteti della biodiversità in Emilia-Romagna

I frutteti della biodiversità in Emilia-Romagna

Indagini agronomiche ed etnobotaniche sulle varietà dell’agricoltura tradizionale

Descripción editorial

La rete dei giardini della biodiversità dell'Emilia-Romagna è formata da 7 giardini-frutteti, con l'obiettivo di recupero e valorizzazione del germoplasma di fruttiferi autoctoni e per l'analisi del cambiamento climatico e della qualità ambientale.
La rete nasce da una convenzione fra la Regione Emilia-Romagna e Arpae.
Lo scopo del libro, che presenta con molte foto tutte le specie messe a dimora nei frutteti, è quello di far conoscere le radici dell'agricoltura e i frutti capostipiti della frutticoltura regionale. Attraverso la rete dei frutteti sarà possibile conservare il germoplasma delle antiche varietà fruttifere, come una "Banca del germoplasma”.

GÉNERO
Nonfiction
PUBLICADO
2016
21 de junio
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
102
Páginas
EDITORIAL
Arpae Emilia Romagna
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
6
MB

Más libros de Arpae Emilia-Romagna & Sergio Guidi

L'Italia fragile L'Italia fragile
2016
Qualità dell'aria e salute Qualità dell'aria e salute
2017
Professione meteorologo Professione meteorologo
2016
Delitti contro l'ambiente Delitti contro l'ambiente
2016