I signori del tempo perso I signori del tempo perso

I signori del tempo perso

I burocrati che frenano l'Italia e come provare a sconfiggerli

    • $12.99
    • $12.99

Publisher Description

Che cosa hanno in comune gli ultimi samurai giapponesi e i burocrati della nostra pubblica amministrazione? Quali armi utilizzano i moderni samurai per bloccare le riforme? E perché la resistenza che oppongono è la vera ragione per cui è tanto difficile riformare, aprire i mercati alla concorrenza, evitare la corruzione? In questo libro l’economista Francesco Giavazzi e il giornalista Giorgio Barbieri individuano nella burocrazia, che da mercati bloccati ottiene potere e rendite, la corporazione che maggiormente si oppone al cambiamento del Paese.
La lezione che abbiamo appreso dalle vicende di Mafia Capitale e degli scandali bancari è che la corruzione prospera in mercati chiusi e senza concorrenza, dove pochi riescono a estrarre ricche rendite. Per mantenere chiusi questi mercati servono norme e regolamenti, ed una burocrazia che li amministri. È un potere, sconosciuto ai più, che trascende la politica e si manifesta soprattutto nella capacità di rinviare o addirittura bloccare le decisioni. E talvolta è proprio dalla necessità di sbloccare un procedimento che nasce la corruzione. Partendo da esempi concreti (che riguardano l’Italia, ma anche paesi come il Perù e gli Stati Uniti) Giavazzi e Barbieri propongono una soluzione chiara ed efficace: aprire i mercati alla concorrenza, perché meno regole vuol dire meno burocrati e meno burocrati vuol dire meno corruzione.

GENRE
Politics & Current Events
RELEASED
2017
March 2
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
192
Pages
PUBLISHER
Longanesi
SELLER
Gruppo Editoriale Mauri Spagnol spa
SIZE
1.2
MB

More Books by Francesco Giavazzi & Giorgio Barbieri

Parole per Cesare Parole per Cesare
2019
Austerità Austerità
2019
The Future of Europe The Future of Europe
2006
Fiscal Policy after the Financial Crisis Fiscal Policy after the Financial Crisis
2013
The Liberal Heart of Europe The Liberal Heart of Europe
2021
Progresso Progresso
2019