Imitazione Imitazione

Imitazione

Un capitolo nella storia naturale della coscienza

    • $6.99
    • $6.99

Descripción editorial

Tra diciannovesimo e ventesimo secolo l’imitazione fu al centro
di un esteso dibattito che coinvolse la filosofia, la sociologia e la
nascente psicologia sperimentale. Essa apparve rilevante sia per
comprendere l’origine e le specificità della vita psichica umana,
sia per dar conto della genesi e delle trasformazioni degli ordini
sociali, in particolare per il suo ruolo nell’emergenza di “comportamenti
collettivi” come quelli osservabili in relazione alla moda,
alla folla e alla massa.
Il testo qui tradotto, pubblicato nel 1894 sulla rivista «Mind» fondata
da Alexander Bain, è esemplare del caratteristico approccio di
ricerca che permette di inserire James Mark Baldwin tra i padri
della psicologia genetica e della psicologia sociale.
L’imitazione è presentata come un capitolo nella storia naturale
della coscienza, come “reazione circolare” attraverso cui, fin da
neonati, apprendiamo a “ordinare” le nostre reazioni casuali al
mondo grazie alle relazioni sociali, arrivando poi ad acquisire un
“senso di noi stessi” attraverso il senso degli altri. In questa prospettiva,
l’essere umano è “socius” prima di essere “individuo”: si
individua come “socius” e diventa ciò che è in parte anche attraverso
la simpatia con le persone che lo circondano e imitandole.

GÉNERO
Nonfiction
PUBLICADO
2013
17 de octubre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
88
Páginas
EDITORIAL
Edizioni Mnemosyne
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
237
KB

Más libros de James Mark Baldwin & Luca Mori

The Story of the Mind The Story of the Mind
1934
The Story of the Mind The Story of the Mind
2015
Genius and his Environment Genius and his Environment
2019
The Story of the Mind The Story of the Mind
2011
The Story of the Mind The Story of the Mind
2012
The Story of the Mind The Story of the Mind
2023