La questione della tecnica La questione della tecnica

La questione della tecnica

Con un saggio di Federico Sollazzo

    • $3.99
    • $3.99

Publisher Description

“Il mondo si trasforma in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga più inquietante è che l’uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo”. Così si esprimeva Martin Heidegger in una lezione del 1955, L’abbandono (1959), che ci ricorda come il tema della tecnica sia centrale in tutta la sua opera, e non solo in questo cruciale saggio del 1953, La questione della tecnica (qui edito insieme a Scienza e meditazione). Il grande e controverso pensatore tedesco non è un tecnofobo come si tende, talvolta, a rappresentarlo.


La sua meditazione sulla tecnica non è una riflessione che può essere compresa nello schema tecnofobia vs. tecnofilia o tecnopessimisti vs. tecnottimisti. Quella di Heidegger, infatti, non è una critica alla tecnica, piuttosto una critica della tecnica, in quanto questa, insieme all’arte al linguaggio, è una via del disvelamento dell’Essere. Come tale è una questione eminentemente metafisica. Proprio per questo l’essenza della tecnica non è per niente tecnica. Un’affermazione densa di conseguenze.


Torna finalmente disponibile, con un’approfondita introduzione di Federico Sollazzo, il più importante lavoro filosofico dedicato alla tecnologia, un testo ormai introvabile in lingua italiana.

  • GENRE
    Nonfiction
    RELEASED
    2017
    February 8
    LANGUAGE
    IT
    Italian
    LENGTH
    117
    Pages
    PUBLISHER
    GoWare
    SELLER
    goWare Srl
    SIZE
    1.1
    MB

    More Books by Martin Heidegger & Federico Sollazzo

    Being and Time Being and Time
    2013
    Existence And Being Existence And Being
    2011
    Introduction to Metaphysics Introduction to Metaphysics
    2014
    The Philosophical Library Existentialism Collection The Philosophical Library Existentialism Collection
    2018
    What is Metaphysics? What is Metaphysics?
    2018
    Logic Logic
    2010