Mare di papaveri Mare di papaveri
    • $7.99

Publisher Description

È il marzo del 1838 e la Ibis, una magnifica goletta a due alberi che, con la vela di maestra e le vele di prora ben tese sembra un uccello dalle grandi ali bianche, è appena arrivata al largo dell'isola di Ganga-Sagar dove il Gange sfocia nel Golfo del Bengala.
Dalla nave si scorgono soltanto le sponde fangose dell'isola e i boschi di mangrovie, ma all'interno entrambe le rive del sacro fiume sono già coperte, per chilometri e chilometri, da folte distese di petali rossi, campi sterminati di papaveri.
Per quei petali la Ibis è lì, alla foce del Gange, destinata dalla «Benjamin Brightwell Burnham», la compagnia inglese proprietaria, a uno dei traffici più lucrosi dell'Impero britannico: il commercio di «delinquenti e stupefacenti» o, secondo una più elegante espressione, di «oppio e coolie».
Il momento, infatti, è eccellente per partecipare alle aste doppio della Compagnia delle Indie orientali e al trasporto di predoni, briganti, criminali, ribelli, cacciatori di teste e teppisti d'ogni razza e genere sulle varie isole-prigione dell'Impero sparse nell'Oceano Indiano.
A bordo della Ibis vi è la ciurma più incredibile che si possa incontrare in tutte le acque del Pacifico: un gruppo di lascari, i leggendari marinai cinesi e africani, arabi e malesi, bengalesi e tamil, insomma appartenenti a tutte le razze possibili e immaginabili, che parlano un lingua tutta loro, non hanno altro abito che una striscia di cambrì da avvolgere intorno ai fianchi e vanno in giro scalzi da quando sono nati.
A guidarli è un personaggio dall'aspetto formidabile, con una faccia che susciterebbe l'invidia di Gengis Khan: magra, lunga e sottile, con occhi irrequieti e un paio di baffi piumati che gli scendono fino al mento.
Nel suo avventuroso viaggio, la Ibis reca a bordo un'umanità davvero straordinaria: il figlio di una schiava liberata del Maryland dalla carnagione color avorio antico; un raja in rovina, il cui viso lungo, scarno e triste esprime esemplarmente il tramonto della vecchia India; una vedova dagli occhi privi di colore che non esita a infrangere i sacri riti della tradizione hindu; un uomo che vuole erigere un tempio alla donna che ha amato e che rivive ora in lui.
Mano a mano che i legami con le origini si affievoliscono e i contorni delle vite precedenti sbiadiscono, tutti, sulla Ibis, equipaggio e passeggeri, cominciano a sentirsi «fratelli di navigazione», uniti da una comunanza che oltrepassa continenti, razze e generazioni.

Primo libro di una trilogia dedicata alla nascita dell'India moderna, il paese sorto, appunto, da una delle più straordinarie mescolanze di etnie e culture, Mare di papaveri si annuncia come il primo tassello dell'opera della vita di Amitav Ghosh, un'opera che, per forza e ambizione, può rappresentare per l'India moderna quello che libri come Moby Dick hanno rappresentato per l'America: la simbolica narrazione dell'origine di una civiltà nuova sorta dall'incontro-scontro di mondi opposti.

GENRE
Fiction & Literature
RELEASED
2011
February 24
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
544
Pages
PUBLISHER
Neri Pozza
SELLER
Edigita S.r.l
SIZE
2.8
MB

More Books by Amitav Ghosh

Sea of Poppies Sea of Poppies
2009
The Glass Palace The Glass Palace
2001
River of Smoke River of Smoke
2011
Flood of Fire Flood of Fire
2015
Gun Island Gun Island
2019
The Hungry Tide The Hungry Tide
2014

Customers Also Bought

L'età del male L'età del male
2023
L'arte dell'henné a Jaipur L'arte dell'henné a Jaipur
2021
Il passeggero Il passeggero
2023
I gerani di Barcellona I gerani di Barcellona
2020
Quando le montagne cantano Quando le montagne cantano
2021
I Goldbaum I Goldbaum
2018

Other Books in This Series

Il fiume dell'oppio Il fiume dell'oppio
2012
Diluvio di fuoco Diluvio di fuoco
2015