



The Wife
Vivere nell'ombra
-
- $12.99
-
- $12.99
Publisher Description
«Un romanzo indimenticabile sul prezzo dell’amore e della fama.»
Los Angeles Times
«Un bel romanzo.»
7 - Corriere della Sera - Antonio D'Orrico
«"The Wife – Vivere nell’ombra" è un ritratto femminista vero e sconvolgente che non vi lascerà indifferenti.»
The New York Times
«Con arguzia e maestria, Meg Wolitzer traccia il percorso intenso e toccante di una donna che sceglie di riscoprire sé stessa a ogni costo.»
The Washington Post
Non esistono matrimoni impeccabili.
Sono i segreti a renderli perfetti.
Su un volo di prima classe per Helsinki siedono, una accanto all’altro, Joan Castleman e suo marito Joe. Lui, scrittore di fama internazionale, sta per ricevere un prestigioso premio letterario, agognato per anni, e lei, come sempre, è al suo fianco. Ma in alta quota si può osservare il mondo da una prospettiva insolita e Joan, incapace di condividere la gioiosa trepidazione del marito, si scopre a soppesare ogni dettaglio del loro matrimonio. E a decidere come e quando lasciarlo. Per lei non è un passo facile, né una decisione presa a cuor leggero, ma una scelta ponderata che rimette in discussione un’esistenza intera. La sua. Sente che ormai non ha più senso aspettare. Ha passato troppo tempo a recitare il ruolo della moglie impeccabile, accomodante e mai contrariata. Sempre pronta a restare nell’ombra, lontano dai riflettori. Ad abdicare al proprio talento letterario per non oscurare la fama del marito. Disposta persino a chiudere un occhio sulle piccole trasgressioni di un uomo che ha fatto della propria realizzazione personale la sua unica ragione di vita. Ma ora, dopo più di quarant’anni in cui ha preferito restare in silenzio, Joan sa di dover trovare il coraggio per affrontare la verità e condividerla con il mondo. È il solo modo per ricominciare. Perché non esistono matrimoni perfetti, senza sbavature. Perché se dietro ogni grande uomo si nasconde una grande donna, dietro una vita di rinunce e disillusioni si nascondono segreti che, forse, è meglio restino tali.
Con stile inconfondibile, l’autrice di La stagione delle cattive madri torna con un romanzo arguto che la critica internazionale ha definito necessario e imprescindibile, ora un grande film interpretato da Jonathan Pryce e dalla candidata all’Oscar Glenn Close e sceneggiato dalla pluripremiata Jane Anderson. Meg Wolitzer racconta la storia di una donna che sceglie di non piegarsi. Una donna che trova dentro di sé la spinta al cambiamento e alla riconquista della libertà che le permetterà di tornare a essere sé stessa senza compromessi.
PUBLISHERS WEEKLY
A starred or boxed review indicates a book of outstanding quality. A review with a blue-tinted title indicates a book of exceptional importance that hasn't received a starred or boxed review.THE WIFEMeg Wolitzer. Scribner, $23 (224p) Wolitzer (Sleepwalking) opens her latest tale in the first-class cabin of an airplane. Joan, a still-striking 64-year-old woman, observes her husband, the "short, wound-up, slack-bellied" famous novelist Joe Castleman, as he lolls in his seat and accepts the treats and attention offered him by the flight attendants. The couple are on their way to Finland, where Joe will receive the fictional Helsinki Prize, not quite as prestigious as the Nobel, but worth a small fortune the crown jewel in a spectacular career. Yet as the once blonde Smith College co-ed looks over at the once handsome creative writing teacher who seduced her, she realizes that she must end this marriage. The reader is prepared for a tale of witty disillusionment. Here is Joan on the literary fame game: "You might even envy us him for all the power vacuum-packed within his bulky, shopworn body, and me for my twenty-four-hour-access to it, as though a famous and brilliant writer-husband is a convenience store for his wife, a place she can dip into anytime for a Big Gulp of astonishing intellect and wit and excitement." As the narrative flows from the glamorous present back to the past, tracing the bohemian Greenwich Village beginnings of the couple's relationship and Joe's skyrocketing success and compulsive philandering, an almost subliminal psychological horror tale begins to unfold. Wolitzer delicately chips away at this seemingly confident and detached narrator and her swaggering "genius" husband, inserting a sly clue here and there, until the extent of Joan's sacrifice is made clear. There is no cheap, gratifying Hollywood ending to make it all better. Instead, Wolitzer's crisp pacing and dry wit carry us headlong into a devastating message about the price of love and fame. If it's a story we've heard before, the tale is as resonant as ever in Wolitzer's hands.