Un Nuovo Dato Per La Cronologia Della Versione Cinematografica Della Nuova Colonia Di Luigi Pirandello (Notes & Reviews) (Article in Italian) (Critical Essay) Un Nuovo Dato Per La Cronologia Della Versione Cinematografica Della Nuova Colonia Di Luigi Pirandello (Notes & Reviews) (Article in Italian) (Critical Essay)

Un Nuovo Dato Per La Cronologia Della Versione Cinematografica Della Nuova Colonia Di Luigi Pirandello (Notes & Reviews) (Article in Italian) (Critical Essay‪)‬

Annali d'Italianistica, 2005, Annual, 23

    • $5.99
    • $5.99

Descripción editorial

Uno sguardo alla complessa storia della Nuova colonia ribadisce la necessita di considerare ogni opera di Luigi Pirandello come parte di un unico fascio i cui elementi si intrecciano e spesso si confondono. La vasta produzione di Pirandello, dalle novelle ai drammi, dalle poesie ai romanzi, alle traduzioni, ai saggi e alle sceneggiature cinematografiche, mostra infatti elementi comuni ricombinabili e ricombinati in sequenze diverse secondo il sentire d'un artista in continua ricerca del capolavoro, che non teme di ripetersi, ma anzi si serve di ripetizioni e variazioni come spinta verso il meglio. (1) Questi elementi--intersezioni tematiche o testuali, affioranti da un lavoro ad un altro anche a distanza di anni--illuminano la storia della ricezione della poetica pirandelliana, anche quando, paradossalmente, rafforzano i dubbi sulla formazione di molte opere. Dubbi che avvolgono soprattutto La nuova colonia, opera dalla poligenesi tormentata in quanto l'idea che si completo--almeno per il pubblico--il 24 marzo 1928 con la prima del "mito" La nuova colonia al teatro Argentina di Roma, mostra nel corso del tempo variazioni che piu degli altri lavori servono a confermare la poetica della costante ricerca perfettiva che ha animato lo scrittore. La nuova colonia e conosciuta dai lettori fin dal 1911 (ma fu cominciata nel 1909), quando compare come trama d'un dramma scritto dalla protagonista all'interno del romanzo Suo marito. (2) E la sua storia continua anche dopo la morte di Pirandello. Ricompare all'interno di Giustino Roncella, nato Boggiolo--parziale riscrittura di Suo marito, pubblicata postuma nel 1941 --con il titolo "L'isola nuova" e con la funzione che aveva nel precedente romanzo, essendosi nel frattempo trasformata in dramma e progetto di film da fare ma mai completato. Non si sa con precisione quando Pirandello abbia estratto dalle pagine di Suo marito quella trama gia conchiusa dandole vita propria. Le prime notizie sulla composizione di un dramma tratto dal romanzo risalgono al 1921. (3) Nel 1926 le notizie sono piu precise e si sa che il titolo e La nuova colonia. Nel 1928, come ricordato, il dramma debutta a Roma con la compagnia di Luigi Pirandello con Marta Abba e Lamberto Picasso come protagonisti.

GÉNERO
Professional & Technical
PUBLICADO
2005
1 de enero
IDIOMA
EN
Inglés
EXTENSIÓN
12
Páginas
EDITORIAL
Annali d'Italianistica, Inc.
VENDEDOR
The Gale Group, Inc., a Delaware corporation and an affiliate of Cengage Learning, Inc.
TAMAÑO
214,3
KB

Más libros como este

Más libros de Annali d'Italianistica

Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay) Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay)
1997
The Path to the Spiders' Nests/Il Sentiero Dei Nidi Di Ragno (Part II FICTIONAL Narratives) (Excerpt) The Path to the Spiders' Nests/Il Sentiero Dei Nidi Di Ragno (Part II FICTIONAL Narratives) (Excerpt)
2007
The Inferno of Dante (The Divine Comedy, Vol. 1: Inferno) (Book Review) The Inferno of Dante (The Divine Comedy, Vol. 1: Inferno) (Book Review)
1997
Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay) Fashioning Rome: Cinema, Fashion, And the Media in the Postwar Years (Essay)
2010
A Century of Futurism: Introduction (Essay) A Century of Futurism: Introduction (Essay)
2009
The French Petrarch. The French Petrarch.
2004