Luigi Einaudi e la Costituente Luigi Einaudi e la Costituente

Luigi Einaudi e la Costituente

    • USD 3.99
    • USD 3.99

Descripción editorial

I liberali devono «abbattere e contrastare tutti i monopoli legali, distruggere quelle leggi le quali costituiscono il monopolio, ma se poi, distrutti tutti quei monopoli i quali derivano dalla legge, qualche monopolio dovesse durare ancora, noi dovremo essere contrari a questo monopolio e anche questo dovremo abbattere. Siano monopoli dei datori di lavoro, siano dei lavoratori».

Così si esprimeva Luigi Einaudi, intervenendo al primo congresso del secondo dopoguerra del Partito liberale italiano, celebratosi a Roma nella primavera del 1946.

Tale posizione intransigentemente antimonopolistica, sarebbe stata ribadita di lì a poco in occasione dei lavori dell’Assemblea costituente. 

Obiettivo del volume è quello di inserire le riflessioni e le argomentazioni antimonopolistiche e, più in generale, anticorporative einaudiane emerse nel dibattito alla Costituente all’interno di alcuni fili rossi che percorrono l’intera produzione scientifica e giornalistica dell’economista e statista piemontese.


Luca Tedesco è professore associato in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha pubblicato diversi saggi sulla storia del pensiero economico, tra cui La crisi fin de siècle. I liberisti italiani e il modello britannico, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2019 e Dal libero scambio all’autarchia. Gino Borgatta e gli «interessi dell’economia nazionale», Roma, Aracne, 2016.

GÉNERO
Política y actualidad
PUBLICADO
2020
1 de septiembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
136
Páginas
EDITORIAL
IBL Libri
VENDEDOR
IBL LIBRI SRL
TAMAÑO
664.5
KB

Más libros de Luigi Einaudi

Luigi Einaudi e la politica Luigi Einaudi e la politica
2021
Per l'Europa Per l'Europa
2021
On Abstract and Historical Hypotheses and on Value Judgments in Economic Sciences On Abstract and Historical Hypotheses and on Value Judgments in Economic Sciences
2016