Memorie della piantagione Memorie della piantagione

Memorie della piantagione

Episodi di razzismo quotidiano

    • USD 12.99
    • USD 12.99

Descripción editorial

Quando scrivo divento la narratrice e la scrittrice della mia realtà, l’autrice e l’autorità della mia stessa storia. In questo senso, divengo la contrapposizione assoluta di ciò che il progetto coloniale ha predefinito”. Memorie della piantagione è l’opera cardine di Grada Kilomba, artista interdisciplinare che, sovvertendo i canoni delle pratiche artistiche, affronta il razzismo e le forme di decolonizzazione del sapere, concentrandosi su elementi come memoriatraumagenere. In questo testo emerge la realtà psicologica del razzismo quotidiano, vissuto in particolare dalle donne Nere e basato sulle impressioni soggettive, le auto-percezioni e le narrazioni biografiche. La combinazione delle parole “piantagione” e “memorie” descrive il razzismo come realtà traumatica e posiziona lə soggettə Nerə in una scena coloniale dove, tutt’a un tratto, il passato viene a coincidere con il presente e il presente è esperito come se ci si trovasse ancora in quel passato straziante. Ma a cui è possibile rispondere, con un processo di decolonizzazione del sé. Un libro fondamentale, attraverso cui Grada Kilomba crea uno spazio di resistenza e speranza, una nuova geografia del futuro.
Grazie alla traduzione di quest’opera, Capovolte introduce nelle sue pubblicazioni l’utilizzo della lettera ǝ, con l’obiettivo di andare alla ricerca di un linguaggio più inclusivo.

Traduzione di Mackda Ghebremariam Tesfaù e Marie Moïse
Traduzione dell’introduzione dal portoghese di Silvia Stefani

GÉNERO
Política y actualidad
PUBLICADO
2021
14 de septiembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
256
Páginas
EDITORIAL
Capovolte
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
1
MB

Más libros de Grada Kilomba

Reclaiming Artistic Research Reclaiming Artistic Research
2024
Mythen, Masken und Subjekte Mythen, Masken und Subjekte
2018