Onda Onda

Onda

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Publisher Description

La mattina del 26 dicembre 2004, Sonali è a Yala, un parco nazionale lungo la costa sudorientale dello Sri Lanka, con tutta la sua famiglia: Steve, il marito, i due figli e i vecchi genitori. Sono arrivati da Londra da quattro giorni, entusiasti all’idea di trascorrere le vacanze in un luogo dove abbondano le aquile pescatrici. Vikram, il figlio di otto anni, le adora a tal punto che se ne sta seduto ore e ore sulla sponda della laguna che confina con l’albergo, nella speranza di vederle.
Sulla soglia della camera, Sonali chiacchiera con Orlantha, una giovane amica che ha fondato a Colombo un’orchestra di bambini, quando quest’ultima sussurra: «Oh, mio Dio, il mare sta entrando».
Sull’oceano avanza la cresta bianca di un’onda. Un fenomeno insolito, poiché dalla stanza il mare è di solito soltanto un luccichio azzurro al di sopra dell’ampia distesa di sabbia che scende ripida verso l’acqua.
«Nulla di allarmante», pensa Sonali e chiama Steve a contemplare lo spettacolo, mentre Vikram, seduto accanto all’uscita sul retro, legge la prima pagina di un libro, Lo Hobbit.
Tutto, però, precipita in un attimo. La spuma raggiunge la battigia, scala un pendio e si tramuta in onde che sciabordano sul crinale dove termina la spiaggia e non tornano indietro, anzi si fanno piú vicine. Marroni o grigie, superano veloci le alte conifere e, minacciose, si dirigono verso la loro camera.
Sonali e Steve capiscono che è ora di fuggire. Le mani strette in quelle dei bambini corrono verso il vialetto di fronte all’albergo, incuranti dei sassi e delle spine che graffiano la pelle. A metà del viale una jeep, uno di quei veicoli da safari, li prende a bordo. L’autista guida veloce, mentre Vikram scoppia a piangere e Steve lo
abbraccia stringendolo a sé. Sono quasi in fondo al vialetto, a un passo dal sentiero sterrato che costeggia la laguna, quando l’acqua sciaborda improvvisa sulle loro ginocchia e la jeep, le ruote prive ormai di presa sul terreno, prende a ondeggiare. L’ultima immagine, che resterà per sempre impressa nella mente di Sonali, è lo sguardo terrorizzato di Steve – gli occhi sgranati, la bocca spalancata – mentre fissa qualcosa di terribile alle sue spalle.
Questa è la storia di una donna che ha perduto tutto nello tsunami del 2004, uno dei piú grandi disastri naturali dell’epoca moderna.
Finalista al National Book Critics Award, inserito dal New York Times tra i migliori libri del 2013, è la cronaca piú commovente che ci sia dato leggere di quella tragedia e, con il suo stile scarno e potente che rifiuta ogni sentimentalismo, l’indimenticabile racconto del ritorno alla vita di una sopravvissuta.


Finalista al National Book Critics Circle Award 2013.
Finalista al Barnes & Noble Discover
Great New Writers Award.

«Un libro splendido, bellissimo».
Joan Didion
vincitrice del National Book Award

«Indimenticabile…
Il libro piú straordinario sul dolore che abbia mai letto».
Cheryl Strayed
The New York Times Book Review

«Una certa grandezza si riverbera nell’agile e semplice prosa
di Deraniyagala».
The New York Times

«Onda è sorprendente sotto molti punti di vista, ma forse piú di tutti
lo è per la sua scrupolosa onestà e mancanza di patetismi... Non ha
un lieto fine, perché il tempo non guarisce tutte le ferite, ma documenta
un'esperienza che è inimmaginabile e, ad un tempo, terribilmente umana».
Tom Beer
National Book Critics Circle

GENRE
Biography
RELEASED
2014
17 November
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
184
Pages
PUBLISHER
Neri Pozza
SIZE
2.3
MB

More Books by Sonali Deraniyagala

Wave Wave
2013
Wave Wave
2013
Wave Wave
2014
Nach der Welle Nach der Welle
2014