Leonardo e Geltrude - quarto volume Leonardo e Geltrude - quarto volume
I grandi dell'educazione

Leonardo e Geltrude - quarto volume

    • 3,99 $
    • 3,99 $

Description de l’éditeur

Leonardo e Geltrude è, probabilmente, l’opera maggiormente conosciuta di Pestalozzi ed è uno dei grandi romanzi pedagogici del romanticismo. Per i suoi contenuti e la sua forza morale, è paragonato ai Promessi Sposi di Alessandro Manzoni così come al Wilhem Meister di Goethe. Pestalozzi si propone di elevare, per mezzo dell’educazione, le classi disagiate e derelitte alla coscienza della propria umanità, acquistando dignità grazie all’istruzione e al lavoro.
Protagonisti sono Leonardo, un muratore, e la sua coraggiosa moglie Geltrude, simbolo della dimensione familiare e materna. Geltrude, ispirata, comprende subito che per la soluzione dei problemi sociali che affliggono il villaggio di Bonnal, è necessaria la collaborazione di tutti.
Il barone Arner e il parroco Ernst rispecchiano l'impegno educativo dell'aristocrazia e della Chiesa, gruppi sociali a cui Pestalozzi attribuisce l'impegno concreto di iniziative destinate al rinnovamento morale della società. Allo stesso modo il principe incarna l'ideale pestalozziano di uno Stato educatore.
Ed è proprio nel quarto volume che Arner si impegna personalmente con il principe per far sì che l'esperienza di Bonnal venga estesa a tutto lo Stato e, difatti, nonostante alterne vicende, la riforma educativa sarà estesa a tutto lo Stato. Nel frattempo, la malattia di Arner si aggrava e nonostante le più alte cariche del villaggio provino preoccupazione e apprensione per le sue condizioni, il popolo sembra indifferente alle sorti del suo feudatario. Questo conduce Pestalozzi a sviluppare quella che viene chiamata la "filosofia del tenente", vale a dire la tendenza umana al male e di come si di importanza fondamentale un'educazione che la ostacoli.
L’educazione, secondo Pestalozzi, è la “forza comune” che collega tutto ed è identica all’amore. Alla fine dei conti si tratta di educazione e istruzione nell’amore, con l’amore, per l’amore. Come dice lo stesso Pestalozzi: “Solo nell’elevamento dell’uomo riconosco la possibilità della formazione del nostro genere stesso all’umanità. L’amore è l’unico, l’eterno fondamento dell’istruzione della nostra natura all’umanità.”

L’autore: Pedagogista svizzero (1746-1727), nato a Zurigo da una famiglia di origine italiana, è stato uno dei più importanti pedagogisti, educatori e riformatori del sistema scolastico dell’epoca illuministico-romantica. P. intende l’educazione come libera e spontanea formazione della personalità del bambino, che lo deve guidare alla luce di una coscienza morale e religiosa verso la società e la vita. Secondo il suo metodo, i bambini devono essere istruiti con attività concrete e con le realtà oggettive e devono essere lasciati liberi di perseguire i propri interessi e di ricavare le proprie conclusioni dai concetti che gli vengono presentati. Fonda e dirige numerose scuole convinto che la didattica è l’arte di agevolare l’apprendimento, operando sulla mente del fanciullo con elementi presi dalla realtà.
La sua didattica “puerocentrica” e concreta aveva come obiettivola preparazione dell’individuo all’uso libero ed integrale di tutte le facoltà per diventare utile alla società sviluppando, in anticipo su molti altri pedagogisti, una educazione olistica centrata sulla dimensione intellettuale (mente), etica (la formazione del “cuore”), tecnica (formazione della “mano”)

GENRE
Professionnel et technique
SORTIE
2018
13 juin
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
395
Pages
ÉDITEUR
KKIEN Publ. Int.
VENDEUR
StreetLib Srl
TAILLE
912,2
 ko

Plus de livres par Johan Heinrich Pestalozzi

Mis investigaciones Mis investigaciones
2003
Leonardo e Geltrude - terzo volume Leonardo e Geltrude - terzo volume
2018
Leonardo e Geltrude - primo volume Leonardo e Geltrude - primo volume
2017
Leonardo e Geltrude - volume secondo Leonardo e Geltrude - volume secondo
2018

Autres livres dans cette série

Descolarizzare la società Descolarizzare la società
2013
La scuola moderna La scuola moderna
2022
La riforma dell'educazione La riforma dell'educazione
2021
Studio e lavoro alla scuola rinnovata di Milano Studio e lavoro alla scuola rinnovata di Milano
2020
Poema Pedagogico Poema Pedagogico
2019
La funzione di globalizzazione nell'insegnamento La funzione di globalizzazione nell'insegnamento
2018