Nutraceutici e colesterolemia Nutraceutici e colesterolemia

Nutraceutici e colesterolemia

Documento di aggiornamento multidisciplinare: nuove evidenze e ruolo del microbiota intestinale

Alberto Martina and Others

Publisher Description

Le malattie cardiovascolari rappresentano tuttora la principale causa di morte nei paesi
con stile di vita occidentale ed è stato ampiamente dimostrato come la presenza di
elevati livelli sanguigni di colesterolo contribuisca in modo determinante allo sviluppo
e alla progressione di queste patologie. In particolare, la riduzione del colesterolo LDL
(C-LDL) è indicata, dalle linee guida, come uno degli interventi più importanti al fine di
diminuire il rischio di eventi cardiovascolari.
I composti ad azione nutraceutica con attività ipocolesterolemizzante dimostrata o
anche solamente ipotizzata presenti sul mercato sono numericamente in continuo
aumento.
In questo ambito, ha suscitato un notevole interesse scientifico lo studio della complessa
organizzazione dell’ecosistema intestinale e del legame tra l’equilibrio del microbiota
intestinale e varie patologie sistemiche. Diversi studi, in particolare, hanno indagato la
possibilità di modulare, per mezzo di probiotici, la microflora intestinale quale target
per il controllo delle malattie cardiovascolari, con evidenze specifiche per alcuni ceppi
di probiotici circa i benefici sulla colesterolemia totale e sul C-LDL.
Scopo della presente pubblicazione è quindi quello di fornire, a Medici e Farmacisti,
una panoramica sui prodotti nutraceutici che vantano effetti documentati di riduzione
dei livelli circolanti di colesterolo e spunti utili per migliorare, anche mediante
questi prodotti, la gestione dell’ipercolesterolemia stessa, secondo un approccio
interprofessionale di condivisione e collaborazione.

GENRE
Professional & Technical
RELEASED
2017
12 January
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
55
Pages
PUBLISHER
Edra
SIZE
3.8
MB

Customers Also Bought

Raccomandazioni sulla gestione della Rinite Allergica in Farmacia Raccomandazioni sulla gestione della Rinite Allergica in Farmacia
2016
Linee guida per la gestione dell'osteoartrosi in farmacia Linee guida per la gestione dell'osteoartrosi in farmacia
2016
Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia
2016
Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia
2017
I sintomi da reflusso gastroesofageo: verso una gestione condivisa I sintomi da reflusso gastroesofageo: verso una gestione condivisa
2015
Strategie per la minimizzazione degli eventi avversi da FANS OTC: protocollo per il farmacista di comunità Strategie per la minimizzazione degli eventi avversi da FANS OTC: protocollo per il farmacista di comunità
2019