Politiche della felicità Politiche della felicità

Politiche della felicit‪à‬

Controstoria della filosofia V

    • CHF 13.00
    • CHF 13.00

Beschreibung des Verlags

Come rifondare la sinistra? Onfray non ha dubbi: ispirandosi ai coraggiosi filosofi che, nell'Ottocento, seppero ripensare la felicità umana e tradurla in programma politico. L'anarchico Bakunin, gli utopisti Fourier e Owen, il «liberalista radicale» John Stuart Mill, l'utilitarista Jeremy Bentham progettarono infatti nuove umanità liberate, basandosi sui principi della felicità materiale per il massimo numero di persone: un ideale anche oggi perseguibile e da perseguire a fondo. Proseguendo la sua opera di demistificazione di venticinque secoli di storiografia filosofica, Onfray dedica questo suo nuovo libro a mostrare la dimensione utopica degli edonismi liberali ottocenteschi e a sottolineare le potenzialità degli edonismi socialisti, comunisti, libertari e anarchici. Contro un aspetto importante della mitologia marxista, che relega nell'utopia ogni altro pensiero socialista, Onfray riabilita varie forme di socialismo che anticiparono acquisizioni moderne: un socialismo femminista con Flora Tristan, individualista con Stuart Mill, sperimentale con Owen, gnostico dionisiaco ed ecologico con Fourier, libertario con Bakunin. Un inno all'epoca filosofica che ha saputo immaginare futuri possibili forse più di ogni altra; una dimostrazione definitiva della validità e della fecondità del pensiero di tanti dei suoi filosofi cosiddetti minori.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2012
27. September
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
314
Seiten
VERLAG
Ponte alle Grazie
GRÖSSE
1.7
 MB

Mehr Bücher von Michel Onfray

Décadence Décadence
2017
Traité d'Athéologie Traité d'Athéologie
2005
Le crépuscule d'une idole Le crépuscule d'une idole
2010
Sagesse Sagesse
2019
Penser l'islam Penser l'islam
2016
Cosmos Cosmos
2015