Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno
Art. 20 - Sociologia 1 2016

Il mondo della luna. Antiche società e diritto materno

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Publisher Description

Un tema tanto decisivo e attuale quale quello della maternità, in un momento in cui anche il decisore politico è chiamato a deliberare su questioni delicatissime ad esso connesse, può essere affrontato da molteplici prospettive. Come – certo modesto – contributo a un confronto che meritoriamente valica i confini tra le discipline e i dipartimenti, vorrei proporre in questa sede alcune riflessioni intorno a un testo straordinario, che Umberto Galimberti ha definito, a ragione, «un'opera che ha attraversato quasi tutti i campi della cultura ottocentesca e che non ha finito di essere una bibbia a cui le più svariate scuole di pensiero ancora si rifanno». Opera monumentale che, si può aggiungere senza tema di smentita, è molto più citata che effettivamente letta e conosciuta: un vero classico dunque, che rispecchia appieno una delle caratteristiche da Italo Calvino riconosciute ai caposaldi della tradizione culturale: «I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti». Si tratta, come si è potuto agevolmente intuire, di Das Mutterrecht, «Il Matriarcato», l'opera maggiore dello storico e antropologo di Basilea Johann Jakob Bachofen, considerato anche uno dei fondatori della storia comparata del diritto. Data alle stampe nel 1861, tradotta integralmente per la prima volta da Furio Jesi e Giulio Schiavoni per Einaudi nel 1988, questa «ricerca sulla ginecocrazia del mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici» ha attraversato la storia culturale europea di volta in volta come modello archetipico o come polo polemico, trovando tuttavia conferma alla sua impostazione di fondo nelle più recenti acquisizioni dell'antropologia culturale.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2017
8 March
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
16
Pages
PUBLISHER
Gangemi Editore
SIZE
532.6
KB

More Books by Lucio D'Alessandro

Cartografie sociali Cartografie sociali
2016
L'abate di Senanque L'abate di Senanque
2019
Diseguaglianze e crisi della fiducia Diseguaglianze e crisi della fiducia
2018
Sociologia n. 1/2016 Sociologia n. 1/2016
2017
«Ceci n'est pas une norme». Letture sulla normatività «Ceci n'est pas une norme». Letture sulla normatività
2016
Sociologia n. 2/2016 Sociologia n. 2/2016
2016

Other Books in This Series

Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart Etica militare e spirito del capitalismo. Il complesso intreccio culturale tra guerra ed economia in Werner Sombart
2017
Del dovere e del diritto di ospitalità Del dovere e del diritto di ospitalità
2017
Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera
2017
Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto
2017
Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica
2017
Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino
2017