Pasolini a scuola Pasolini a scuola

Pasolini a scuola

Formazione e impegno civile (1935-1954)

    • 6,99 €
    • 6,99 €

Beschreibung des Verlags

Il ginnasio frequentato a Conegliano, a Cremona, a Reggio Emilia (con il trenino che ogni giorno lo portava da Scandiano a scuola); il liceo al Galvani di Bologna, con professori come Carlo Gallavotti. L’iscrizione alla facoltà di Lettere dell’Università di Bologna, l’incontro con Roberto Longhi, maestro assoluto di alta cultura, ma anche di silenzi, ironia, curiosità, eloquenza. Le amicizie con Serra, Leonetti, Roversi, Fabio e Silvana Mauri, Ardigò, Giovanna Bemporad: e in contemporanea gli esordi letterari e poetici, con i relativi entusiasmi e le prime battaglie critiche.
Per un umanista integrale come Pier Paolo Pasolini, la vita di scuola è una dimensione fondante, che non conosce un chiaro confine fra la stagione dello studente e quella dell’insegnante. Così è del tutto naturale che, da allievo, egli si trasformi con un moto impercettibile nel «maestro delle primule», inventandosi la scuoletta di Versuta, nel pieno infuriare della guerra. Poi l’insegnamento alle medie di Valvasone, in uno scenario del dopoguerra friulano che sembra prolungare all’infinito quel «continuo e sostanzioso divertimento» che è l’essenza della pedagogia pasoliniana. Infine Ciampino, quando tutta un’altra storia sta per cominciare.
Ma l’afflato pedagogico resterà intatto: poiché, a conti fatti, risulta il segno distintivo della personalità stessa di Pasolini, la sua vera, prima e ultima vocazione.

GENRE
Biografien und Memoiren
ERSCHIENEN
2022
23. Februar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
45
Seiten
VERLAG
Compagnia editoriale Aliberti
GRÖSSE
12,3
 MB

Mehr Bücher von Francesco Aliberti & Roberto Villa

Party all'obitorio Party all'obitorio
2024
Il Libro Bianco di Pasolini Il Libro Bianco di Pasolini
2022
Quando la rucola non c'era Quando la rucola non c'era
2021
Lo straccio rosso Lo straccio rosso
2020