Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto
Art. 1 – Sociologia 1 2016

Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto

Published in Sociologia n. 1/2016. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Religione e violenza nella società contemporanea

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Beschreibung des Verlags

Il contributo intende sottolineare alcune essenziali articolazioni concettuali della "guerra santa" (hiero polemos) e la 'guerra giusta' (bellum iustum) nella civiltà greca e romana. A tal fine gli elementi di tradizione mitologica e le fonti storiografiche e letterarie sono indicate, oltre alle categorie filosofiche (aristoteliche in particolare) e le fonti giuridiche romane, considerando le loro complesse dinamiche storico-antropologiche nella rappresentazione culturale del fenomeno guerra alle origini di 'civiltà occidentale'.

GENRE
Sachbücher
ERSCHIENEN
2017
8. März
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
12
Seiten
VERLAG
Gangemi Editore
GRÖSSE
475,9
 kB

Mehr Bücher von Francesca Forte & Debora Tonelli

Arti e scienze nel Vicino Oriente Arti e scienze nel Vicino Oriente
2023
Sociologia n. 1/2016 Sociologia n. 1/2016
2017

Andere Bücher in dieser Reihe

Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica Religione, violenza, diritto. La 'triade costitutiva' della 'guerra giusta' nell'antropologia giuridica greca e romana arcaica
2017
Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino
2017
L'Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano L'Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano
2017
Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici
2017
Induismo e non violenza Induismo e non violenza
2017
Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini Senz'armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini
2017