Storie di sangue, amici e fantasmi Storie di sangue, amici e fantasmi

Storie di sangue, amici e fantasmi

Ricordi di mafia

    • 6,99 €
    • 6,99 €

Beschreibung des Verlags

“Fa rivivere una stagione travagliata e rilevante della nostra storia repubblicana.”

Sergio Mattarella

A diversi decenni di distanza dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio, Pietro Grasso torna a percorrere le strade di Palermo e rivive gli anni del Maxiprocesso. Riunendo emozione personale e analisi storica del fenomeno mafioso, questo libro diventa la cronaca di una vita passata a lottare contro la mafia accanto ad amici carissimi, simboli di impegno civile, e a contatto con boss sanguinari, che possono trasformarsi in preziosi collaboratori per la ricerca della verità. Un cammino che dagli anni novanta arriva fino al passato recente, con la cattura di Matteo Messina Denaro. Una lettera a Giovanni Falcone e una a Paolo Borsellino aprono e chiudono il volume, arricchito dalla prefazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, conosciuto da Grasso durante le sue indagini sull’assassinio del fratello Piersanti e ritrovato trentacinque anni dopo ai vertici delle istituzioni repubblicane.

Da uno dei protagonisti della lotta alla mafia, il ricordo degli anni più duri e intensi dello scontro fra lo Stato e l’organizzazione criminale, trascorsi insieme a uomini e donne che in questa lotta hanno perso la vita.

GENRE
Biografien und Memoiren
ERSCHIENEN
2017
18. Mai
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
240
Seiten
VERLAG
Feltrinelli Editore
GRÖSSE
3,8
 MB

Mehr Bücher von Pietro Grasso

Per non morire di mafia Per non morire di mafia
2010
Paolo Borsellino parla ai ragazzi Paolo Borsellino parla ai ragazzi
2020
Storia del Commercio nell'Italia meridionale e in Sicilia dai Normanni alla caduta degli Angioini Storia del Commercio nell'Italia meridionale e in Sicilia dai Normanni alla caduta degli Angioini
2015
Prodotto interno mafia Prodotto interno mafia
2011
Il mio amico Giovanni Il mio amico Giovanni
2022
Il Casanova di Fellini Il Casanova di Fellini
2018