Violenza contro le donne Violenza contro le donne
Progetto Memoria

Violenza contro le donne

Nel fondo giudiziario di Acquapendente (sec. xvi)

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Beschreibung des Verlags

Una sera di giugno del 1564 Meneca di Giovanni da Roma, di mestiere prostituta presso l’Osteria del Ponte sul Paglia lungo la via Francigena appena fuori le mura di Acquapendente, mentre si recava sul luogo di lavoro insieme a un tale mastro Battista, carpentiere di Montepulciano, è aggredita e stuprata da giovani del luogo, dopo essere stata abbandonata dal suo accompagnatore. Meneca non esita a denunciare il reato, e così viene istruito il processo in cui gioca un ruolo fondamentale la
fama publica goduta dai soggetti coinvolti. Allora ci si chiede: perché Meneca ha voluto denunciare i suoi stupratori? Essendo di certo abituata alla violenza radicata nel mondo della prostituzione,
quale è stato il motivo che l’ha spinta a chiedere giustizia? L’Autrice ha cercato questa motivazione, così da dare una risposta agli interrogativi.
Il processo non è l’unico argomento presentato in questo volume. Il documento è introdotto da una panoramica del contesto in cui si svolgono i fatti e dall’esame di altri reati di violenza fisica e verbale individuati nella fonte, compiuti da uomini contro donne, donne contro uomini e donne contro donne, che includono anche l’abuso sessuale commesso contro Meneca di Giovanni.

GENRE
Geschichte
ERSCHIENEN
2020
19. Februar
SPRACHE
IT
Italienisch
UMFANG
106
Seiten
VERLAG
Edizioni Sette Città
GRÖSSE
4,2
 MB

Andere Bücher in dieser Reihe

L'altra metà del risorgimento viterbese L'altra metà del risorgimento viterbese
2020
O Dio con noi o tutti in cenere O Dio con noi o tutti in cenere
2023
Da leggere e sentire Da leggere e sentire
2021
Lavoro, Patria e libertà. Lavoro, Patria e libertà.
2008
Le antiche chiese della Tuscia Romana Le antiche chiese della Tuscia Romana
2010
I restauri della loggia papale di Viterbo I restauri della loggia papale di Viterbo
2010