Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia

Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia

Descripción editorial

La standardizzazione del modello interventistico nella gestione dei disturbi minori consentirebbe al Farmacista di poter garantire il medesimo approccio terapeutico al paziente, a prescindere dalla propria localizzazione geografica, apportando una maggiore armonizzazione nella presa in carico dell’assistito.
Con la recente determina AIFA nella quale sono state riviste e modificate le normative di dispensazione dei farmaci Contraccettivi d’Emergenza (CE), oggi dispensabili senza obbligo di ricetta medica, il Farmacista si trova a rivestire, ancora una volta, un importante ruolo nella gestione delle donne che si trovino a dover ricorrere alla contraccezione di emergenza per prevenire un’eventuale gravidanza indesiderata, se messo nelle condizioni di poter consigliare e supportare correttamente il cittadino e identificare prontamente le situazioni che necessitino di una rivalutazione da parte del medico curante.

GÉNERO
Técnicos y profesionales
PUBLICADO
2016
16 de marzo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
7
Páginas
EDITORIAL
Edra
TAMAÑO
172
KB

Otros clientes también compraron

Raccomandazioni sulla gestione della Rinite Allergica in Farmacia Raccomandazioni sulla gestione della Rinite Allergica in Farmacia
2016
Equivalenti – Le domande più frequenti Equivalenti – Le domande più frequenti
2018
Linee guida per la gestione dell'osteoartrosi in farmacia Linee guida per la gestione dell'osteoartrosi in farmacia
2016
Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia
2017
Strategie per la minimizzazione degli eventi avversi da FANS OTC: protocollo per il farmacista di comunità Strategie per la minimizzazione degli eventi avversi da FANS OTC: protocollo per il farmacista di comunità
2019
I sintomi da reflusso gastroesofageo: verso una gestione condivisa I sintomi da reflusso gastroesofageo: verso una gestione condivisa
2015