Strategie per la minimizzazione degli eventi avversi da FANS OTC: protocollo per il farmacista di comunità Strategie per la minimizzazione degli eventi avversi da FANS OTC: protocollo per il farmacista di comunità

Strategie per la minimizzazione degli eventi avversi da FANS OTC: protocollo per il farmacista di comunit‪à‬

Descripción editorial

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) rappresentano una delle classi farmaco-terapeutiche in cui il ruolo professionale del farmacista risulta essere maggiormente attivo, specie durante l’orientamento alla scelta terapeutica nell’ambito dell’automedicazione. I FANS sono infatti molecole costantemente impiegate nel trattamento degli stati dolorosi, infiammatori e febbrili; problematiche che rappresentano frequenti fonti di richiesta d’aiuto da parte del paziente. Tra le principali molecole che il professionista ha a disposizione nel suo armamentario di farmaci da banco (OTC), o senza obbligo di prescrizione (SOP), è possibile ricordare il naprossene, l’ibuprofene, il diclofenac, il ketoprofene e l’acido acetilsalicilco (ASA).
Nel corso degli anni dalla loro scoperta al trattamento con FANS è stato associato il rischio di sviluppare eventi avversi di differente natura, come quello gastrointestinale e quello, individuato più recentemente, di tipo cardiovascolare.
L’obiettivo di questo protocollo è quello di mettere in luce le principali considerazioni e prudenze che il farmacista è inviato a tenere in debita considerazione a monte della scelta, del consiglio e della dispensazione di un medicinale appartenente alla categoria dei FANS OTC, al fine di minimizzare il rischio di eventuali eventi avversi.

GÉNERO
Técnicos y profesionales
PUBLICADO
2019
20 de diciembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
20
Páginas
EDITORIAL
Edra
TAMAÑO
1,3
MB

Más libros de Corrado Giua Marassi, Enrico Keber, Enrico Onano & Ambra Pedrazzini

Equivalenti – Le domande più frequenti Equivalenti – Le domande più frequenti
2018
Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia
2017
Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia
2017
Linee guida per la gestione dell'osteoartrosi in farmacia Linee guida per la gestione dell'osteoartrosi in farmacia
2016

Otros clientes también compraron

Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia
2016
Raccomandazioni sulla gestione della Rinite Allergica in Farmacia Raccomandazioni sulla gestione della Rinite Allergica in Farmacia
2016
La gestione condivisa dei sintomi da reflusso gastroesofageo in 10 assiomi La gestione condivisa dei sintomi da reflusso gastroesofageo in 10 assiomi
2016
Review scientifica sull’integrazione alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche Review scientifica sull’integrazione alimentare: stato dell’arte alla luce delle evidenze scientifiche
2016
Nutraceutici e colesterolemia Nutraceutici e colesterolemia
2017
Farmacologia clinica di apixaban nel paziente complesso e politrattato Farmacologia clinica di apixaban nel paziente complesso e politrattato
2019