Il linguaggio politico della seconda Repubblica. “Giovanilese”, linguaggio figurato e forestierismi di Matteo Renzi Il linguaggio politico della seconda Repubblica. “Giovanilese”, linguaggio figurato e forestierismi di Matteo Renzi

Il linguaggio politico della seconda Repubblica. “Giovanilese”, linguaggio figurato e forestierismi di Matteo Renzi

    • £13.99
    • £13.99

Publisher Description

Dopo aver definito l’espressione "lingue speciali" e averne illustrato le caratteristiche principali, in questo lavoro verranno analizzati i vari aspetti del politichese, con uno sguardo generale sul linguaggio politico dall’epoca fascista all’ascesa di Berlusconi fino ad arrivare ai giorni nostri, soffermandosi sul linguaggio usato da Matteo Renzi nei suoi discorsi politici.

Ne saranno analizzati in particolare alcuni aspetti, come l’utilizzo di un registro basso e popolare, la frequenza di anglicismi e giovanilismi, le metafore estratte dal mondo Scout e il linguaggio utilizzato su Internet. Successivamente questi elementi verranno confrontati con il politichese della prima e della seconda Repubblica per metterne in luce le eventuali somiglianze e differenze.

Si concluderà infine cercando di stabilire se, alla luce di queste ricerche, sia ancora possibile parlare di politichese o se il nuovo modo di fare politica porti inevitabilmente al cambiamento del registro linguistico.

GENRE
Reference
RELEASED
2015
31 August
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
19
Pages
PUBLISHER
GRIN Verlag
SIZE
274.2
KB

More Books by Eleonora Baldelli

"Der 5. Mai". Goethes Übersetzung von Alexander Manzonis Gedicht "Der 5. Mai". Goethes Übersetzung von Alexander Manzonis Gedicht
2015
'Der 5. Mai'. Goethes Übersetzung von Alexander Manzonis Gedicht 'Der 5. Mai'. Goethes Übersetzung von Alexander Manzonis Gedicht
2015
Il linguaggio politico della seconda Repubblica. 'Giovanilese', linguaggio figurato e forestierismi di Matteo Renzi Il linguaggio politico della seconda Repubblica. 'Giovanilese', linguaggio figurato e forestierismi di Matteo Renzi
2015