Critica della ragione digitale Critica della ragione digitale

Critica della ragione digitale

Come ci trasforma la rivoluzione tecnologica

    • €11.99
    • €11.99

Publisher Description

Internet ci rende stupidi? Abituati alla velocità con cui accediamo alle informazioni, viene meno in noi la pazienza richiesta da un libro o da un articolo lungo e complicato. Dopo una pagina o due ci innervosiamo, perdiamo il filo, avvertiamo l’esigenza di occuparci d’altro, di cambiare attività. La concentrazione nella lettura ci è divenuta estranea. Oggi l’umanità è totalmente connessa. E quindi: che fare con la novità rappresentata dalla rete, e in generale dalla civiltà digitale? Accettarla o rifiutarla? Per rispondere a questa domanda dobbiamo compiere un viaggio di duemila anni. Ermanno Bencivenga ci accompagna lungo questo cammino nella storia del pensiero occidentale: Platone è la nostra guida, Kant la stella polare. Così scopriamo che la nostra identità è stata messa in discussione da ogni rivoluzione tecnologica. Ciascun cambio di paradigma sconvolge l’universo delle nostre consuetudini e dei nostri desideri. Ogni giudizio di valore è interno e intrinseco a una particolare fase del tempo, del mondo e della Storia. Allora, la questione va riformulata: internet non ci rende più stupidi o più intelligenti, ma cambia profondamente la nostra postura nei confronti di noi stessi e del mondo. E ogni cambio di paradigma è un’occasione preziosa e insostituibile per chiederci chi siamo.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2020
11 June
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
144
Pages
PUBLISHER
Feltrinelli Editore
SIZE
680.1
KB

More Books by Ermanno Bencivenga

La finestra sul male La finestra sul male
2023
Il teatro dell'essere Il teatro dell'essere
2021
Nel nome del padre e del figlio Nel nome del padre e del figlio
2020
100 idee di cui non sapevi di aver bisogno 100 idee di cui non sapevi di aver bisogno
2020
L'arte della guerra per cavarsela nella vita L'arte della guerra per cavarsela nella vita
2019
La stupidità del male La stupidità del male
2019