Canne al vento Canne al vento

Canne al vento

    • 4,6 • 5 valutazioni
    • 3,99 €

Descrizione dell’editore

Introduzione di Dolores Turchi
Edizione integrale

Canne al vento, pubblicato nel 1913, è il romanzo della Deledda più letto e tradotto. Sullo sfondo di Galte (Galtellì), un piccolo paese della Sardegna orientale, si intravedono i mali secolari dell’isola, l’estrema povertà della Baronia e l’incubo della malaria sempre in agguato. A Galte vivono le dame Pintor, appartenenti alla nobiltà terriera ormai decaduta, che non sanno adattarsi alla società che cambia, nella quale hanno buon gioco commercianti e usurai. Protagonista principale del romanzo è Efix, il “servo” delle dame Pintor, che si cura della loro sopravvivenza. Quando, diversi anni più tardi, giungerà in paese Giacinto, figlio di Lia, una delle sorelle, a sconvolgere l’esistenza di tutti, Efix, con la sua sofferta saggezza, cercherà in ogni modo di arginare il disastro finanziario provocato dal giovane dissennato, ma morirà proprio il giorno in cui Noemi, la più giovane delle Pintor, deponendo il suo orgoglio, sposa il ricco cugino Don Predu. Il romanzo è pervaso da una vena lirica che stempera le forti passioni trasformandole, come scrive la stessa Deledda, «in un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo».

«Ed ecco nella fantasia stanca del servo le cose a un tratto cambiano aspetto come dalla notte al giorno; tutto è luce, dolcezza: le sue nobili padrone ringiovaniscono, si risollevano a volo come aquile che han rimesso le penne; la loro casa risorge dalle sue rovine e tutto intorno rifiorisce come la valle a primavera.»

Grazia Deledda

Grazia Deledda (Nuoro 1871 - Roma 1936) esordì come narratrice su un periodico di moda. Nel 1926 ottenne il premio Nobel per la letteratura. È stata definita la scrittrice del verismo romantico. Restano famosi alcuni suoi titoli: Elias Portolu; Marianna Sirca; La madre. Delle sue opere la Newton Compton ha pubblicato Canne al vento; La via del male; Marianna Sirca; Sangue sardo e altri racconti; La giustizia; Il paese del vento; Leggende sarde e Tradizioni popolari di Sardegna.

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2011
7 aprile
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
192
EDITORE
Newton Compton editori
DATI DEL FORNITORE
Newton Compton Editori srl
DIMENSIONE
433,6
KB

Recensioni dei clienti

Droidza ,

Troppi refusi

Sia chiaro che la valutazione non riguarda l’opera in quanto tale, poiché sullo status della Deledda si sono già espressi qualche decennio fa consegnandole un Nobel, finora l’unico, se non ricordo male, conferito a una scrittrice italiana. Riguarda invece la presenza significativa di refusi nella stesura dell’ebook: il prezzo è ragionevole, in effetti, ma comunque maggiore di altre edizioni presenti sull’iBook Store, pertanto il lettore si aspetta comunque una certa qualità. Avendo preso parte dall’interno alla creazione di ebook per lavoro, e conoscendo i suoi costi al produttore, mi sentirei di consigliare a un gruppo editoriale così importante di prevedere almeno un aggiornamento in cui eliminare tali refusi, soprattutto in vista di una fruizione anche ai fini di studio e di ricerca dell’edizione, che è appunto il motivo che mi ha portato ad acquistarla.

Canne al vento Canne al vento
2018
50 Capolavori Da Leggere Prima Di Morire: Vol. 1 50 Capolavori Da Leggere Prima Di Morire: Vol. 1
2022
Il dono di Natale Il dono di Natale
2017
Cenere Cenere
2011
Elias Portolu Elias Portolu
2011
Cosima Cosima
2011