Demografia del capitale umano Demografia del capitale umano

Demografia del capitale umano

    • 12,99 €
    • 12,99 €

Descrizione dell’editore

Stiamo entrando nel secondo decennio del secolo. Chi è nato attorno al giro del millennio avrà un ciclo di vita assai diverso rispetto alle generazioni precedenti, con una longevità che nella media - almeno per le donne - potrebbe largamente superare i 90 anni, e un cospicuo aumento degli anni vissuti in buona salute. A ciò dovrà corrispondere una diversa allocazione di formazione e lavoro, non più incasellati entro rigidi confini anagrafici, ma intersecati e alternati. Una trasformazione analoga dovrà avvenire anche per il tempo dedicato alla cura dei figli e al lavoro extradomestico, attività che in Italia sono lungi dall'aver raggiunto la piena compatibilità. L'immigrazione - per ragioni demografiche ed economiche fenomeno strutturale della società italiana - dovrà essere governata da politiche lungimiranti, intese a favorire l'integrazione e l'accesso alla cittadinanza. Quando il radicamento risulti difficile, infatti, gli immigrati tendono a vivere in contesti segregati, dove trovano incubazione criminalità e conflitto. Le risposte a queste esigenze emergenti possono essere racchiuse in una formula: valorizzazione del capitale umano.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2011
1 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
192
EDITORE
Società editrice il Mulino, Spa
DIMENSIONE
3,8
MB

Altri libri di Massimo Livi Bacci

Il pianeta stretto Il pianeta stretto
2015
In cammino In cammino
2019
La geodemografia La geodemografia
2024
I fuggiaschi di Cumaná I fuggiaschi di Cumaná
2022
Per terre e per mari Per terre e per mari
2022
I traumi d'Europa I traumi d'Europa
2020