HUMAN IN THE LOOP - Edizione digitale HUMAN IN THE LOOP - Edizione digitale

HUMAN IN THE LOOP - Edizione digitale

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

Il testo
Le intelligenze artificiali permeano molti aspetti del vivere quotidiano: fare una ricerca in internet, chiedere un prestito, cercare lavoro e anche conoscere una persona attraverso una piattaforma avviene mediante l'azione di vari algoritmi di intelligenza artificiale. Queste tecnologie, proprio perché presenti sullo sfondo dell'esistenza, diventano pressoché invisibili e ci sono sconosciute nella loro vera natura. Cercare di rendere visibile e comprensibile l'azione di questi strumenti onnipresenti e chiedersi cosa fare per gestirli e come non estromettere l'uomo dal decidere è l'obiettivo di questo testo. Il libro affronta la sfida di mantenere l'umanità capace di controllo in un epoca in cui la macchina si fa capace di surrogare le decisioni umane. Cosa la macchina può fare senza il controllo umano? Che decisioni può prendere? Come gestire gli eventuali esiti nefasti di questa delega? Ma soprattutto come far sì che la persona rimanga sempre al centro di quei processi vitali per la sopravvivenza della nostra specie e per una pacifica convivenza sociale?

L'autore
Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare, si occupa di etica delle tecnologie: la gestione dell'innovazione: internet e digitale, le intelligenze artificiali, le neuroscienze e le neurotecnologie. Ha perfezionato il suo curriculum presso la Pontificia Università Gregoriana (la dissertazione di dottorato, dal titolo The Cyborg. Corpo e corporeità nell'epoca del postumano, ha vinto il Premio Belarmino - Vedovato) e, come visiting schoolar, presso la Georgetown University. Ha fatto parte del gruppo di trenta esperti del Ministero dello sviluppo economico per l'elaborazione della Strategia italiana per l'intelligenza artificiale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La grande invenzione. Il linguaggio come tecnologia, dalle pitture rupestri al GPT-3 (2021), Vedere l'alba dentro l'imbrunire. Scenari plausibili dopo il Covid-19 (2020), Ricordare troppo. Eccessi di memoria da Borges alle neuroscienze (2020) e Digital Age, Teoria del cambio d'epoca. Persona, famiglia e società (2020).

GENERE
Professionali e tecnici
PUBBLICATO
2022
28 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
176
EDITORE
MONDADORI EDUCATION
DIMENSIONE
2,3
MB

Altri libri di Paolo Benanti

Le Macchine sapienti Le Macchine sapienti
2019
Postumano, troppo postumano Postumano, troppo postumano
2018
Digital age Digital age
2020
La condizione tecno-umana La condizione tecno-umana
2017
Oracoli Oracoli
2019
L' Hamburger di Frankenstein L' Hamburger di Frankenstein
2017