I Vicer‪é‬

Introduzione di Luigi Baldacci con uno scritto di Leonardo Sciascia

    • 4,0 • 3 valutazioni
    • 2,99 €
    • 2,99 €

Descrizione dell’editore

Storia di tre generazioni della potente famiglia catanese degli Uzeda di Francalanza, di antica origine spagnola, pronta a tutto pur di conservare la supremazia anche nella nuova, contraddittoria Italia unita. Il formidabile esempio con cui si è misurato Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Un'implacabile lezione di opportunismo politico. Eppure, a parte Capuana e Verga, Federico De Roberto (Napoli 1861 - Catania 1927), ebbe pochi sostenitori e soprattutto un detrattore famoso, Benedetto Croce, che stroncò tutte le sue opere. La rivalutazione di De Roberto è cominciata solo dopo la Seconda guerra mondiale, con la pubblicazione di diversi saggi critici.
Proponiamo in questa edizione gli scritti di Luigi Baldacci e Leonardo Sciascia.

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2015
10 febbraio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
736
EDITORE
Einaudi
DIMENSIONE
1,6
MB

Recensioni dei clienti

antonio Msg ,

I Viceré

Ritratto fulgido del trasformismo che ha impedito e continua tuttora a rendere impossibile la realizzazione della compiuta unificazione politica e sociale dell’Italia. Romanzo estremamente attuale.

Altri libri di Federico De Roberto

1927
2011
2008
1927
2017
2014

Altri hanno acquistato

2013
2019