Regolamento POPs - Persistent Organic Pollutants

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) Consolidato 2022

    • 5,0 • 1 valutazione
    • 29,99 €
    • 29,99 €

Descrizione dell’editore

Regolamento POPs (Persistent Organic Pollutants) Consolidato Maggio 2022


Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019)


L'obiettivo del presente regolamento, tenendo conto, in particolare, del principio di precauzione,è quello di tutelare la salute umana e l'ambiente dai POP (Persistent Organic Pollutants) vietando, eliminando gradualmente il prima possibile o limitando la fabbricazione, l'immissione in commercio e l'uso di sostanze soggette alla convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti («convenzione») o al protocollo sugli inquinanti organici persistenti della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza («protocollo»), riducendo al minimo, in vista dell'eliminazione, ove possibile e in tempi brevi, il rilascio di tali sostanze ed istituendo disposizioni concernenti i rifiuti costituiti da tali sostanze o che le contengono o che ne sono contaminati.


Se del caso, gli Stati membri possono applicare obblighi più rigorosi rispetto a quelli stabiliti nel presente regolamento, conformemente al TFUE.


Testo consolidato Dicembre 2022 con le modifiche apportate dagli atti:


- Regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti. (GU L 317/24 del 9.12.2022).

- Regolamento delegato (UE) 2022/2291 della Commissione dell'8 settembre 2022 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda l’esaclorobenzene (GU L 303/19 del 23.11.2022)

- Regolamento delegato (UE) 2021/277 della Commissione del 16 dicembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda il pentaclorofenolo e i suoi sali ed esteri (GU L 62/1 del 23.2.2021). 

- Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati. (GU L 36/7 del 02.02.2021) 

- Regolamento delegato (UE) 2020/1203 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la voce relativa all’acido perfluorottano sulfonato e suoi derivati (PFOS) (GU  L 270/1 del 18.08.2020)

- Regolamento delegato (UE) 2020/1204 della Commissione del 9 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento nell’elenco del dicofol. (GU L 270/4 del 18.08.2020)

- Regolamento delegato (UE) 2020/784 della Commissione dell'8 aprile 2020 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco di acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti correlati al PFOA. (GU LI 188/1 del 15.06.2020) 

- Rettifica del regolamento (UE) 2019/1021 | 09.06.2020

- Rettifica del regolamento delegato (UE) 2020/784 | 09.07.2020

GENERE
Professionali e tecnici
PUBBLICATO
2022
9 dicembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
160
EDITORE
Certifico S.r.l.
DIMENSIONE
4,1
MB

Recensioni dei clienti

Mi76/@ ,

Ottimo lavoro

Ottimo lavoro. Molto utile ed aggiornato. Grazie!

Altri libri di Certifico s.r.l.

2015
2013
2012
2013
2013
2013

Altri hanno acquistato