Il figlio perduto di Roma

    • 4,1 • 16 valutazioni
    • 4,99 €
    • 4,99 €

Descrizione dell’editore

Oltre 50.000 copie in Italia


Un grande romanzo storico


Roma, 51 d.C.

Finalmente, dopo otto anni di guerre, il condottiero britanno Carataco è stato sconfitto e viene portato da Vespasiano al cospetto dell’imperatore Claudio. Ma il nemico giurato di Roma non riceve un’esemplare punizione, bensì il perdono. Dietro la decisione dell’imperatore c’è la mano della moglie Agrippina, pronta a manovrare le sorti dell’impero sfruttando la debolezza del marito. A corte poi ci sono Narciso e Pallante che tramano anch’essi alle spalle di Claudio, e che sono divisi proprio sul ruolo di Agrippina. Il primo vorrebbe cacciarla, il secondo salvarla. Vespasiano, invece, è un personaggio troppo scomodo per gli intrighi dei palazzi romani e viene inviato in Armenia, dove un nuovo culto ebraico sta destabilizzando quei territori. La missione però non inizia nel migliore dei modi: Vespasiano viene catturato… 

Una serie di successo 

Tradotta in 8 Paesi


Il fascino della grande storia di Roma antica


«Azione, avventura, divertimento. Una serie decisamente interessante.»
Liberi di scrivere


«Guerriglie ed esaltanti spaccati di storia romana nella saga di Roberto Fabbri.»
Sololibri

Roberto Fabbri

è nato a Ginevra e vive tra Londra e Berlino. Per venticinque anni ha lavorato in produzioni televisive e cinematografiche. La passione per la storia, in particolare per quella dell’antica Roma, lo ha spinto a scrivere la serie dedicata all’imperatore Vespasiano, di cui la Newton Compton ha già pubblicato Il tribuno, Il giustiziere di Roma, Il generale di Roma, Il re della guerra, Sotto il nome di Roma e Il figlio perduto di Roma.

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2017
2 febbraio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
474
EDITORE
Newton Compton editori
DIMENSIONE
926,6
KB

Altri libri di Roberto Fabbri

2014
2013
2012
2015
2016
2018

Altri hanno acquistato

2017
2012
2015
2016
2018
2013