Impresa Cultura. 12° Rapporto annuale Federculture 2016 Impresa Cultura. 12° Rapporto annuale Federculture 2016

Impresa Cultura. 12° Rapporto annuale Federculture 2016

Creatività. partecipazione, competitività

    • 18,99 €
    • 18,99 €

Descrizione dell’editore

Riforme organizzative, nuovi assetti di governance, incremento di risorse, incentivi fiscali, sostegno alla qualità progettuale, maggiore collaborazione con le imprese e dialogo con i cittadini. È innegabile che il settore della cultura, dopo anni di immobilismo, è tornato al centro del dibattito e dell’iniziativa di governo. Molti meccanismi che apparivano irrimediabilmente bloccati sono stati rimessi in moto e la cultura sembra finalmente avviata a ricoprire un ruolo centrale nelle politiche per lo sviluppo del Paese. Si delineano, dunque, nuovi scenari che innovano sistemi di governo, modelli di gestione, ruoli e rapporti tra diversi livelli di responsabilità, con ripercussioni in numerosi ambiti che suscitano, al tempo stesso, aspettative e opposizioni. Proprio in questo contesto in movimento è necessario un contributo di analisi che evidenzi criticità e opportunità dei percorsi di riforma in atto, indirizzando il dibattito verso una nuova definizione di bene culturale che, fondandosi sul cardine dell’interesse pubblico e sulla partecipazione dei cittadini, superi rigidità ormai appartenenti al passato. Il 12° Rapporto Annuale Federculture interviene nel dibattito fornendo una fotografia ampia e dettagliata delle dinamiche in atto nel settore culturale, attraverso contributi autorevoli e attuali e un aggiornato apparato statistico.

Testi di: Giovanna Barni; Giovanni Battista Benvenuto; Emanuela Berna Berionni; Andrea Billi; Claudio Bocci; Carolina Botti; Andrea Cancellato; Gianni Canova; Lorenzo Casini; Cristiano Chiarot; Annalisa Cicerchia; Silvia Costa; Luigi Cuciniello; Eugenia De Rosa; Mimmo Dinoia; Alessandra Donati; Elena Froldi Paganini; Filippo Fonsatti; Carlo Fontana; Pierpaolo Forte; Dario Franceschini; Carlo Francini; Mimma Gallina; Christian Greco; Pier Giovanni Guzzo; Cristina Loglio; Enrica Manenti; Elisa Marzilli; Francesco Moneta; Valentina Montalto; Mattia Palazzi; Francesco Palumbo; Federica Pintaldi; Florinda Saieva; Severino Salvemini; Franco Sardi; Erminia Sciacchitano; Ludovico Solima; Gian Maria Tosatti, Michele Trimarchi; Pietro Antonio Valentino; Giuliano Volpe; Massimo Zucconi; Gabriel Zuchtriegel.

GENERE
Affari e finanze personali
PUBBLICATO
2016
16 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
434
EDITORE
Gangemi Editore
DIMENSIONE
23,5
MB

Altri libri di AA.VV.

Costituzione della Repubblica Italiana Costituzione della Repubblica Italiana
2012
Il menù dell'amore Il menù dell'amore
2012
Scrivere un libro (e farselo pubblicare veramente) Scrivere un libro (e farselo pubblicare veramente)
2013
Suite Francese. Dal romanzo al film Suite Francese. Dal romanzo al film
2015
Scrivere un libro che conquista fin dalla prima pagina Scrivere un libro che conquista fin dalla prima pagina
2015
Come scrivere un racconto (o un libro) indimenticabile Come scrivere un racconto (o un libro) indimenticabile
2016