Jucci Jucci

Jucci

    • 6,99 €
    • 6,99 €

Descrizione dell’editore

Jucci è il nome di una donna la cui memoria, attraverso il tempo, attraverso i decenni, è rimasta intatta nella mente del poeta, che a lei ritorna in queste pagine, nei versi di un libro tanto unitario da potersi considerare, più che un canzoniere, un vero e proprio delicatissimo romanzo in versi. E un romanzo che, insieme, potrebbe essere definito romanzo di formazione, romanzo romantico, romanzo del rimpianto. Franco Buffoni, in versi spesso commossi, ma sempre fermissimi nel tono e quanto mai lucidi nello sguardo sul proprio passato, ci racconta di un amore giovanile, dell'incontro con una donna sensibilissima e sapiente, con la quale aveva trascorso indimenticabili momenti di un sentimento tanto forte e autentico da andare oltre i confini stessi del sesso. L'amore per una donna nel mentre si manifestavano e chiedevano ascolto impulsi e stimoli di una condizione omosessuale vissuta con tormento dentro un tempo e una cultura che la condannavano. Ma la trama di questo romanzo comporta anche un destino crudele, e dunque la malattia e la precoce scomparsa di Jucci, protagonista di questo che l'autore chiama, "un amore stilizzato", e che era stata in fondo come un'anima guida, come una candida figura irrinunciabile per un tempo non lungo ma essenziale nella vicenda personale e poetica di Buffoni. Il quale realizza questa sua storia in versi con una viva ricchezza di situazioni e circostanze, di microeventi, presentimenti, suggestioni, nella cornice di dolci paesaggi, soprattutto della sua terra lombarda. E le acque sotterranee di questa sua esemplare storia remota riaffiorano, oggi, in superficie, con la mirabile freschezza lirica che ne caratterizza i percorsi e la fisionomia. Franco Buffoni, nato a Gallarate nel 1948, vive a Roma. Saggista (L'ipotesi di Malin, Marcos y Marcos 2007) e traduttore (Poeti romantici inglesi, Mondadori 2005), ha insegnato per trent'anni letteratura inglese e letterature comparate. Nel 1989 ha fondato e tuttora dirige «Testo a fronte». Tra i suoi libri di narrativa Più luce, padre (Sossella 2006), Zamel (Marcos y Marcos 2009), Il servo di Byron (Fazi 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos 2014). Come poeta esordì nel 1978, presentato da Giovanni Raboni su «Paragone». Seguirono Nell'acqua degli occhi (Guanda 1979), I tre desideri (San Marco dei Giustiniani 1984), Quaranta a quindici (Crocetti 1987), Scuola di Atene (L'Arzanà 1991), Suora carmelitana (Guanda 1997), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009). Il suo lavoro è stato raccolto in Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012). www.francobuffoni.it

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2014
16 settembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
132
EDITORE
Mondadori
DATI DEL FORNITORE
Arnoldo Mondadori Spa, Trade Book Division
DIMENSIONE
1,1
MB
Se stiamo insieme Se stiamo insieme
2013
POESIE POESIE
2012
Suora carmelitana e altri racconti in versi Suora carmelitana e altri racconti in versi
2019
La linea del cielo La linea del cielo
2018
Over60 - Men Over60 - Men
2016
Betelgeuse e altre poesie scientifiche Betelgeuse e altre poesie scientifiche
2021