La Russia post-sovietica La Russia post-sovietica

La Russia post-sovietica

Dalla caduta del comunismo a Putin: storia della grande transizione

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Descrizione dell’editore

Dalla scomparsa dell'Unione Sovietica, la Federazione Russa s'interroga sulla propria posizione nel mondo, tra la nostalgia del passato imperiale e il ridimensionamento della nuova Russia. Le risposte a questo interrogativo sono state diverse negli anni, riflettendo, da un lato, la situazione politica ed economica interna e, dall'altro, i mutamenti del contesto strategico globale. Si è passati così dall'«occidentalizzazione» della presidenza Elstin al cambio di rotta di Putin, con il recupero del ruolo di potenza euroasiatica, la centralizzazione e verticalizzazione del potere e la promozione dei valori considerati permanenti della civiltà russa. Questo saggio, a cura di ISPI, analizza i vari aspetti storici, economici, politici di questi passaggi cruciali, fornendo una mappa fondamentale per comprendere le complesse dinamiche di un attore di primaria importanza nell'ordine mondiale degli ultimi decenni.

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2018
16 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
208
EDITORE
Mondadori
DIMENSIONE
773,8
KB

Altri libri di AA.VV.

Costituzione della Repubblica Italiana Costituzione della Repubblica Italiana
2012
Il menù dell'amore Il menù dell'amore
2012
Scrivere un libro (e farselo pubblicare veramente) Scrivere un libro (e farselo pubblicare veramente)
2013
Suite Francese. Dal romanzo al film Suite Francese. Dal romanzo al film
2015
Scrivere un libro che conquista fin dalla prima pagina Scrivere un libro che conquista fin dalla prima pagina
2015
Come scrivere un racconto (o un libro) indimenticabile Come scrivere un racconto (o un libro) indimenticabile
2016