La Shoah italiana La Shoah italiana

La Shoah italiana

    • 4,0 • 1 valutazione

Descrizione dell’editore

Le pagine che seguono rappresentano un intelligente tentativo di spiegare e far studiare ai più giovani temi complessi come l’antisemitismo, la persecuzione degli ebrei e la Shoah, provando ad uscire dagli schemi tradizionali che ruotano intorno agli eventi commemorativi legati ad esempio ai “Giorni della memoria”.Per non cadere in quelli che gli stessi autori definiscono gli “eccessi di memoria” o nel rischio, denunciato ormai da molti storici, di spettacolarizzare e decontestualizzare la Shoah e soprattutto il caso italiano, questo breve volume intende trasmettere ai ragazzi qualcosa di nuovo: mettere loro di fronte, concretamente, attraverso il rapporto diretto con le fonti, cosa sia stata la persecuzione antiebraica e la Shoah in Italia. Al suo interno vengono così suggerite le modalità per eseguire una piccola ricerca storica: utili e semplici istruzioni su come si possano consultare i documenti prodotti dalle autorità fasciste, così da poter ricostruire ad esempio la storia di chi quegli anni li ha vissuti come vittima di una persecuzione quotidiana e condotta il più delle volte da persone “comuni” e non da spietati criminali e aguzzini, una persecuzione fatta di azioni spesso all’apparenza banali e di un accanimento altrettanto spesso inutile e vigliacco.
Dalla Presentazione di Matteo Stefanori

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2020
15 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
100
EDITORE
Giuntina
DIMENSIONE
7,6
MB

Altri hanno acquistato

Antologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile Antologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile
2017
Gli Ebrei Gli Ebrei
2015
La mia Nassiriya La mia Nassiriya
2008
Storia della democrazia Storia della democrazia
2015
Storia dell’Antica Grecia Storia dell’Antica Grecia
2015
Gli Anni della Paura Gli Anni della Paura
2016