Bibbia traduzione letterale: Amos Bibbia traduzione letterale: Amos
Bibbia, traduzione letterale

Bibbia traduzione letterale: Amos

La Bibbia come non la avete mai letta

    • USD 1.99
    • USD 1.99

Descripción editorial

Caso quasi unico nella letteratura mondiale, la Bibbia non è mai riuscita a separare la fase della traduzione da quella dell’interpretazione. Probabilmente per l’ambiguità e per la mutabilità del contenuto, da sempre i traduttori hanno provveduto a inserire la loro interpretazione del testo spacciandola per autentica, non disturbandosi di riportare le proprie scelte interpretative, ma piuttosto aggiungendo note che allontanano ancora di più il significato dal testo originale: è caratteristica in ambito cristiano l’iniezione di contenuti del nuovo testamento o addirittura di speculazioni teologiche successive come lo spirito santo o le profezie. In questa opera, seguendo le indicazioni di Mauro Biglino, provvediamo invece a tradurre la Bibbia letteralmente. La regola generale per i termini non standard è che, ove una parola ebraica è presente in una singola istanza, oppure in parti diverse con significati diversi, o ancora nel caso che una qualsiasi traduzione potrebbe introdurre nel lettore un bias indesiderato, la decisione è quella di lasciare la parola in un originale fonetico in forma analoga alla versione di BibleHub, per uniformità. Questo è il caso ad esempio di: ‘ĕ·lō·hîm, Yah·weh, Šad·day, ‘El·yō·wn, Rū·aḥ, Kā·ḇō·wḏ, Mal·’aḵ.

Le persone di nomi, aggettivi e verbi seguono scrupolosamente l’originale ebraico, anche riguardo termini controversi come ‘ĕ·lō·hîm, Šad·day, ’Êl, senza risolvere arbitrariamente le contraddizioni. Il genere degli articoli e aggettivi resi in ebraico viene associato al genere del termine ebraico, e non a quello di una delle traduzioni in italiano; questo può naturalmente portare a ulteriori discrepanze del testo rispetto le traduzioni clericali. Nel caso particolare di ‘ĕ·lō·hîm, quando preceduto da articolo determinativo, si è deciso di renderlo sempre come ‘gli ‘ĕ·lō·hîm’, anche quando il termine regge un verbo al singolare. La soluzione appare quasi altrettanto insoddisfacente quanto coniugare l’articolo col verbo, per usare l’aggettivo singolare solo con il verbo al singolare, es. ‘l’‘ĕ·lō·hîm’, e in tutti gli alti casi al plurale, es. gli ‘ĕ·lō·hîm’, ma riteniamo la forma uniforme decisa essere preferibile dal punto di vista della leggibilità e dell’obiettività.

Assai curiosa la pacata premessa ad Amos 1: 1 per cui tutto sia stato detto prima di un terremoto, nonostante ovviamente poi si dicesse come le distruzioni siano state portate avanti da Yah·weh e non si dica da alcuna parte che sia Yah·weh stesso a produrre i terremoti e peraltro nessun terremoto produce gli effetti dettagliati in seguito.

Da notare come ogni volta che Yah·weh si suppone che parli per mezzo dei nā·ḇî·îm, si esprime differentemente. In questo libro, partendo da Amos 1: 3 si ripete il ritornello: 

“Contro tre trasgressioni di ...

e contro quattro non mi volgerò”

che, come ogni lettore può facilmente verificare, è la prima volta che compare nella Bibbia. Ovviamente a questo punto dubito ci sia qualche lettore che ancora crede che Yah·weh in persona parli per mezzo dei vari nā·ḇî·îm, ma chi ancora lo credesse dovrebbe forse domandarsi perché con ciascuno di essi utilizzi una forma retorica diversa, se ciò ovviamente non dipende dal nā·ḇî che in quel momento si esprime come crede per un numero vario di motivi, millantando di parlare per conto di Yah·weh, per avere maggiore autorità, come si è visto con i nā·ḇî·îm precedenti.  L’unica cosa che permane, per buona misura, sono le maledizione e le promesse di distruzione per un poco tutti che nessun nā·ḇî si fa graziosamente mancare.

Ad Amos 3: 6 appare chiaro come si attribuisca a Yah·weh ogni male, facendo un solo falò di tutte le teorie manichee sulle resposnabilità di forze del male successive.

Ad Amos 4: 7 Yah·weh torna a farsi meteorologo, giustificando così il cadere della pioggia in qualche luogo e non in qualcun altro.

La modalità usata ad Amos 4: 10 e ai paragrafi vicini, per cui Yah·weh cerca di convincere la gente a seguirlo massacrandola, ricorda tristemente le operazioni terroristiche, dove per l'appunto si distruggono vite e proprietà per convincere la gente a seguire cosa i terroristi vogliono, sia ciò lo stato socialista, un governo autoritario o l'anarchia. Si vede chiaramente in ciò il collegamento che le varie mafie sentono col contenuto biblico, eseguendo essi le azioni che vengono in esso suggerite, magari facendo come l'altissimo e bruciando gli escavatori di imprenditori che non vogliono pagare il pizzo per convincerli a farlo!

Assai interessante ad Amos 4: 11 come il nā·ḇî faccia parlare a Yah·weh di ‘ĕ·lō·hîm, intendendo quindi egli come i due termini si riferiscano a due entità diverse; altrimenti ovviamente avrebbe usato il primo pronome personale: "come ho fatto con Sodoma e Gomorra". Il punto permane anche nella traduzione clericale, per quanto tradurre ‘ă·ḏō·nāy Yah·weh con Signore Dio, in luogo dell’ovvio signore Yah·weh, può risultare utile a confondere le acque.

Le prescrizioni contro casa di ’êl che si ripetono anche ad Amos 5: 5 risultano alquanto curiose in luce del fatto che questo luogo è quello designato precedentemente come base per gli ‘ĕ·lō·hîm. Una spiegazione che non diamo è che si sia verificato un colpo di stato in quel centro è che abbia preso il potere un ‘ĕ·lō·hê concorrente a Yah·weh; ma questa ipotesi, oltre a essere fantasiosa, richiederebbe che il nā·ḇî fosse in realtà ancora in contatto diretto con gli ‘ĕ·lō·hîm per poter rimanere informato, cosa nel resto del libro messa in discussione. Molto più probabile che i semplici abitanti di casa di ’êl siano diventati invisi al resto delle nazioni, e si usi come spesso accade il pretesto del contrasto tra ‘ĕ·lō·hîm.

Ad Amos 5: 8 un ovvio riferimento alle eclissi e al passaggio delle acque dal mare sulla terra, fenomeni che, come per tutti quelli di origine sconosciuta, vengono nelle società primitive attribuiti alle divinità.

Abbastanza chiaro per quanti aspettano il ritorno di Dio Amos 5: 18.

Ci sarebbe da rallegrarsi per Ysrael per il fatto che Yahweh dica di non interessarsi più di loro ad Amos 7: 8, viste le sciagure promesse; peccato ci ripensi subito dopo!

Un dialogo piuttosto significativo ad Amos 7: 16-17 dove si evidenzia un certo atteggiamento strafottente del popolo ebraico contro il potere costituito che gli ha sempre creato molti problemi nel corso della storia; ovviamente a parte le straordinarie volte, doviziosamente riportate nella Bibbia, nelle quali eventi improbabili non li abbiano salvati.

Ad Amos 8: 9 un nuovo ovvio riferimento a una eclisse, fenomeno che, non conoscendone la ragione, veniva in tutte le culture primitive attribuito alla divinità locale, rendendo estremamente potente chi aveva i mezzi per prevedere l'evento.

Ad Amos 9: 5 un verosimile riferimento a un terremoto e/o eruzione vulcanica.

GÉNERO
Religión y espiritualidad
PUBLICADO
2018
21 de mayo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
29
Páginas
EDITORIAL
None
VENTAS
Fabrizio Bartolomucci
TAMAÑO
6.7
MB

Más libros de Fabrizio Bartolomucci

Marco Marco
2023
Pizzo Marinella Pizzo Marinella
2020
Bibbia Traduzione Letterale: Sapienza Bibbia Traduzione Letterale: Sapienza
2020
Bibbia traduzione letterale: Malachia Bibbia traduzione letterale: Malachia
2018
Bibbia traduzione letterale: Zaccaria Bibbia traduzione letterale: Zaccaria
2018
Bibbia traduzione letterale: Aggeo Bibbia traduzione letterale: Aggeo
2018

Otros libros de esta serie

Bibbia traduzione letterale: Abdia Bibbia traduzione letterale: Abdia
2018
Bibbia traduzione letterale: Giona Bibbia traduzione letterale: Giona
2018
Bibbia traduzione letterale: Michea Bibbia traduzione letterale: Michea
2018
Bibbia traduzione letterale: Naum Bibbia traduzione letterale: Naum
2018
Bibbia traduzione letterale: Abacuc Bibbia traduzione letterale: Abacuc
2018
Bibbia traduzione letterale: Sofonia Bibbia traduzione letterale: Sofonia
2018