Lingua e pubblicità Lingua e pubblicità

Lingua e pubblicit‪à‬

    • € 3,99
    • € 3,99

Beschrijving uitgever

La pubblicità, in tutte le sue forme è uno dei tipi testuali che più influenzano l’Italiano comune, con la coniazione di neologismi e prestiti di parole, modi di dire, strutture sintattiche e figure retoriche che penetrano nella Lingua e nei suoi usi concreti.I messaggi pubblicitari si caratterizzano per alcuni elemento morfologici e lessicali tipici: l’articolo determinativo è spesso utilizzato con funzione enfatica, come sottolineare che l’articolo pubblicizzato è l’unico possibile, il prodotto per antonomasia: l’articolo indeterminativo o la cancellazione dell’articolo possono assolvere alla stessa funzione enfatica; le preposizioni sono spesso eliminate, dando luogo a sintagmi nominali giustappositivi; l’uso dei possessivi è molto frequente, per sottolineare il legame esclusivo tra il prodotto e ogni singolo consumatore.

GENRE
Zaken en persoonlijke financiën
UITGEGEVEN
2020
19 oktober
TAAL
IT
Italiaans
LENGTE
6
Pagina's
UITGEVER
Youcanprint
GROOTTE
1,8
MB

Meer boeken van Carmen Leone

La nozione di contrastività nella lingua italiana. Una prospettiva diacronica. La nozione di contrastività nella lingua italiana. Una prospettiva diacronica.
2019
La figura di Giove nell'"Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto La figura di Giove nell'"Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto
2019
Gulliver's Travels: la satira di Jonathan Swift tra utopia e anti - utopia Gulliver's Travels: la satira di Jonathan Swift tra utopia e anti - utopia
2019
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro. Il registro basso: rappresentazioni del comico nei capitoli 7-13 Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro. Il registro basso: rappresentazioni del comico nei capitoli 7-13
2019