



Anna Karenina
-
-
3,9 • 41 valutazioni
-
-
- 1,99 €
-
- 1,99 €
Descrizione dell’editore
Introduzione di Eraldo Affinati
A cura di Mauro Martini
Edizione integrale
Combattuta tra l’amore per il figlio, il vincolo matrimoniale e la passione per un altro uomo, Anna Karenina sarà travolta da un conflitto tanto drammatico da trascendere i confini del personaggio per divenire emblematico. Una tragedia che la accomunerà ad altre tormentate figure di donne, come Madame Bovary, per citare la più famosa. Ispirandosi con inconfondibile potenza creativa a un fatto di cronaca, Tolstoj trasfuse in Anna Karenina l’ansia e il desiderio di chiarezza etica che dominarono la sua vita. Costruito con un raffinato gioco d’incastri narrativi, e tuttavia con la consueta scorrevolezza stilistica dei capolavori tolstojani, il romanzo presenta una bruciante problematica morale, lasciando al lettore il giudizio definitivo. La storia di Anna Karenina è stata ed è oggetto di trasposizioni cinematografiche e televisive a cominciare da quella che vide nei panni della protagonista Greta Garbo.
Lev Nikolaevič Tolstoj
nacque a Jasnaja Poljana nel 1828 e morì ad Astapovo nel 1910. È considerato uno dei massimi rappresentanti del realismo letterario dell’Ottocento. Fra le sue opere maggiori ricordiamo I racconti di Sebastopoli, Guerra e pace, La morte di Ivan Il’ic, La sonata a Kreutzer e Resurrezione. Di Tolstoj la Newton Compton ha pubblicato Anna Karenina, Guerra e pace e La sonata a Kreutzer.
Recensioni dei clienti
Un viaggio nell’essere
Un viaggio che analizza il comportamento dell’uomo di fronte a fatti che sono ritenuti anormali, ovviamente contestualizzati all’epoca in cui si svolgono le vicende. Un intreccio di personaggi spettacolare che porta ad un’analisi interiore. Il contesto storico in cui si svolge la vicenda permette di immergersi completamente nella società russa di quell’epoca. Per sintetizzare, un capolavoro!
Illuminante
Un capolavoro introspettivo e di ricostruzione storica. Un dipinto della Russia di fine ottocento che nel racconto delle passioni, dei valori morali e dei sentimenti dell'epoca trova una incredibile corrispondenza coi nostri giorni.
Ecco la dimostrazione che i grandi romanzi classici non tramontano mai...