Guerra e pace

    • 4,6 • 8 valutazioni
    • 5,99 €
    • 5,99 €

Descrizione dell’editore

Con un saggio di Tolstoj sulla genesi del romanzo
Introduzione di Eraldo Affinati
Edizione integrale

Guerra e pace, certamente il capolavoro di Tolstoj, è, come ha scritto Ettore Lo Gatto, «la più grande opera della letteratura narrativa russa e una delle più grandi della letteratura europea del secolo XIX». Il romanzo racconta la storia di due famiglie aristocratiche, i Bolkonski e i Rostòv, in una Russia sconvolta dalla guerra e dall’invasione napoleonica. Raramente è dato di leggere un’opera in cui i destini individuali dei personaggi principali – fra cui spiccano Nataša Rostòva, il principe Andréi Bolkonski e il conte Pierre Bezuchov – si intrecciano in modo così perfetto con gli avvenimenti storici e militari: una dimensione che il cinema non ha mancato di sottolineare in tanti film di successo. L’epopea del popolo russo, il rapporto fra personalità individuale e collettività, i grandi temi filosofici dell’Ottocento e l’interrogazione sul senso della Storia si fondono in questa grandiosa narrazione tolstojana.

Lev N. Tolstoj

Lev Nikolaevič Tolstoj nacque a Jasnaja Poljana nel 1828 e morì ad Astapovo nel 1910. È considerato uno dei massimi rappresentanti del realismo letterario dell’Ottocento. Fra le sue opere maggiori ricordiamo I racconti di Sebastopoli, Guerra e pace, La morte di Ivan Il’ic, La sonata a Kreutzer e Resurrezione. Di Tolstoj la Newton Compton ha pubblicato Anna Karenina, Guerra e pace e La sonata a Kreutzer.

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2012
23 marzo
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
2.430
EDITORE
Newton Compton editori
DIMENSIONE
2,1
MB

Altri libri di Lev Nikolaevič Tolstoj

2011
2011
2012
2013
2011
2011

Altri hanno acquistato