Apologia, Simposio, Fedone Apologia, Simposio, Fedone

Apologia, Simposio, Fedone

    • 3,9 • 49 valutazioni
    • 1,49 €
    • 1,49 €

Descrizione dell’editore

Nei tre dialoghi di Platone proposti in questa raccolta, il bene comune è quello dell'immortalità. Il maestro affida a Socrate, il maestro della giovinezza, il compito di incarnare l'essere umano disposto a fare questa scommessa radicale.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2013
7 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
200
EDITORE
Demetra
DATI DEL FORNITORE
.GIUNTI EDITORE S.P.A
DIMENSIONE
1,1
MB

Recensioni dei clienti

Sara Paderno ,

Platone...

Premetto che non amo particolarmente Platone, ma preferisco Aristotele, perché in molte cose più chiaro, più teorizzatore, meno confuso, per quanto sembri ridicolo affibbiare a Platone l'aggettivo "confuso" devo sconsigliare a chi non s'interessa di filosofia la lettura dei libri. Non si possono apprezzare libri di filosofia se non si sa nulla del contesto e delle dottrine espresse, è come sfogliare solamente le pagine, facendosi aria, quindi fate pure a meno di votare negativamente i libri se non ne conoscete il contenuto. Comunque il mio giudizio sui tre è largamente positivo, partendo dal presupposto che ho avuto la "fortuna" di leggere capitoli di Apologia e del Simposio in greco (cosa che devo dire non è stata sempre facile, anche per che il greco di Platone era un attico dell' elité aristocratica, oltre ai periodi talvolta molto lunghi) e sono molto interessanti. Forse quello che preferisco tuttavia, poiché tratta il tema dell'amore è il Simposio.

Simposio Simposio
2011
Repubblica Repubblica
2012
Tutte le opere Tutte le opere
2013
Simposio Simposio
2020
Simposio Simposio
2013
Apologia di Socrate - Critone Apologia di Socrate - Critone
2012
Al di là del bene e del male Al di là del bene e del male
2013
La scomparsa di Majorana La scomparsa di Majorana
2012
Homo Deus Homo Deus
2017
L'arte di conoscere se stessi. Pensieri L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
2012
Helgoland Helgoland
2020
Il colibrì Il colibrì
2019