Democrazia Transfrontaliera? Una "Festschrift" per Ingeborg Maus Democrazia Transfrontaliera? Una "Festschrift" per Ingeborg Maus
Collana Habermasiana

Democrazia Transfrontaliera? Una "Festschrift" per Ingeborg Maus

Oliver Eberl e altri

Descrizione dell’editore

A chi pensasse di estendere il diritto positivo internazionale dalla tutela della pace alla tutela dei diritti umani, Maus risponde sottolineando l’uso deformalizzato e arbitrario che si fa oggi di tale diritto. Le sempre più frequenti campagne militari, scatenate col pretesto di tutelare i diritti umani, finiscono in realtà per trasformare questi stessi diritti in “norme autorizzanti” di politica internazionale, totalmente sganciate dal contesto democratico che dovrebbe interpretarle8. Maus segue Kant nel ripudio dello “stato mondiale”9 e nel sostegno a una politica di pace che escluda ogni intervento militare dall’esterno10. Secondo lei, il principio di non intervento vale anche nei confronti degli stati autoritari – e questo in base alla stessa logica della sovranità popolare. Il percorso con cui una popolazione intende avviarsi verso la democrazia, ovvero organizzarla e prefezionarla, va affidato ai suoi autonomi processi di apprendimento: il non intervento di potenze straniere è, da questo punto di vista, una precondizione essenziale affinché tali processi di apprendimento possano fiorire. Contro chi vorrebbe giuridificare il diritto d’intervento militare a tutela dei diritti umani, Ingeborg Maus insiste nel proporre limitazioni procedurali all’interno dell’ONU, che pongano vincoli rigorosi al Consiglio di sicurezza sulla decisione d’intervenire militarmente. La sua obbiezione decisiva sta nel sottolineare l’assenza di qualsiasi istanza democratica in grado d’imporre l’osservanza del diritto a livello globale. Di fronte alla complessità della società mondiale, un’istanza siffatta finisce per presentarsi, nei progetti attuali di democrazia cosmopolitica, come una entità politica assolutamente utopica e irrealizzabile; e in ogni caso il suo obbiettivo non sarebbe certo perseguibile per vie pacifiche. Sul piano globale, ai modelli cosmopolitici soprannazionali Maus contrappone esplicitamente relazioni intergovernative di tipo esclusivamente orizzontale. Trattati e accordi interstatali (per es. nelle normative di lavoro e della tutela ambientale) sarebbero auspicabili dovunque ci siano regole e rapporti paragonabili; inoltre, solo il controllo dei vari parlamenti nazionali può verificare la democraticità di questi trattati.

(Dalla prefazione di Oliver Eberl)

  • GENERE
    Saggistica
    PUBBLICATO
    2015
    19 luglio
    LINGUA
    IT
    Italiano
    PAGINE
    764
    EDITORE
    Trauben
    DIMENSIONE
    12,6
    MB

    Altri libri di Oliver Eberl, Sonja Buckel, Michael Hirsch, Florian Rödl, Hauke Brunkhorst & Leonardo Ceppa

    Nessuna pace col "nemico ingiusto"? Nessuna pace col "nemico ingiusto"?
    2016
    Naturzustand und Barbarei Naturzustand und Barbarei
    2021
    Perspektiven sozialer Demokratie in der Postdemokratie Perspektiven sozialer Demokratie in der Postdemokratie
    2016

    Altri hanno acquistato

    La soluzione Habermasiana al particolarismo dei valori. A proposito dell'etica di genere La soluzione Habermasiana al particolarismo dei valori. A proposito dell'etica di genere
    2015
    In nome di chi? Giurisdizione internazionale e teoria del discorso In nome di chi? Giurisdizione internazionale e teoria del discorso
    2015
    Paradigmi dell'ordine Paradigmi dell'ordine
    2014
    La stoffa della giustizia. I limiti del proceduralismo La stoffa della giustizia. I limiti del proceduralismo
    2015
    Pluralismo giuridico e codice universale della legalità Pluralismo giuridico e codice universale della legalità
    2015
    Responsabilità e pena nello stato di diritto Responsabilità e pena nello stato di diritto
    2015

    Altri libri di questa serie

    Responsabilità e pena nello stato di diritto Responsabilità e pena nello stato di diritto
    2015
    Diritti umani, democrazia e organizzazione globale Diritti umani, democrazia e organizzazione globale
    2015
    La rivoluzione giuridica di Hans Kelsen e altri saggi La rivoluzione giuridica di Hans Kelsen e altri saggi
    2015
    Pluralismo giuridico e codice universale della legalità Pluralismo giuridico e codice universale della legalità
    2015
    La stoffa della giustizia. I limiti del proceduralismo La stoffa della giustizia. I limiti del proceduralismo
    2015
    Discorso religioso e religione discorsiva nella società postsecolare Discorso religioso e religione discorsiva nella società postsecolare
    2015