Vico dei miracoli Vico dei miracoli

Vico dei miracoli

Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano

    • 5,0 • 1 valutazione
    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

«Ma chi è quel cristiano secco e bassolino col bastone appuntito che attraversa ogni mattina Spaccanapoli? Se ne va sempre solo, cammina piano, sembra un poco scartellato, come dicono qui...» L'uomo dal fare modesto e dall'aspetto dimesso che nel 1730 - a sessantadue anni - percorre le vie di Napoli è in realtà uno dei più fulgidi e influenti pensatori del suo tempo, forse il più importante in assoluto: Giambattista Vico. Che ha appena dato alle stampe la seconda edizione, riveduta e ampliata, del suo capolavoro: La scienza nuova. Quell'anno e quell'opera lo consacreranno «alla posterità e alla notorietà, segnando l'inizio del suo periodo aureo». Un periodo, però, fin troppo breve, perché spesso il suo fondamentale contributo è stato frainteso o sminuito, tanto dai contemporanei quanto dai posteri. Eppure, dal Medioevo fino al Novecento, Vico «primeggia, precorre tempi e pensieri, lascia impronte destinate a fruttare e semina intuizioni che ciberanno pensieri e pensatori del futuro». Come ci ricorda Marcello Veneziani, egli si pone al crocevia della cultura mediterranea; «fonda il pensiero della storia, nutre la filosofia con la filologia, intuisce le origini favolose e poetiche dell'umanità, intreccia ragione e fantasia, tradizione e modernità, visione cristiana e visione classica della storia, disegna una teologia civile, risale alle fonti della religione e infine ritrova nelle vicende umane, storiche e mondane, la traccia di Dio e della Provvidenza».  Con il piglio del cantastorie e la precisione dello storico, Veneziani ci racconta la vita tormentata di uno dei grandi filosofi della nostra tradizione. Tutto scorre come in un romanzo, ma ogni dettaglio è veritiero: la nascita e l'infanzia travagliata; il lavoro di precettore; i primi passi accademici; le incredibili vicissitudini familiari; i rapporti con la Chiesa, i reali e la nobiltà; le opere incomprese; la vecchiaia, la morte e la farsa dei funerali ripetuti; la gloria postuma. Vico dei miracoli è un libro inconsueto e avvincente, il quadro potente di un'epoca, di un pensiero originale e di un uomo grande e singolare.

GENERE
Biografie e memorie
PUBBLICATO
2023
29 agosto
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
240
EDITORE
Rizzoli
DIMENSIONE
679,6
KB

Recensioni dei clienti

hollander00 ,

Un testo sorprendente di Marcello Veneziani

Ho letto questo libro con grande interesse sin dalle prime pagine, portato a conoscere aspetti forse mai trattati prima di questo notevole testo di Marcello Veneziani.
Spesso nel trattare la vita di un genio si scorda che lo stesso è un uomo, spesso destabilizzato dalle proprie speranze, ambizioni, intuizioni e delusioni.In queste pagine Vico viene fatto conoscere in modo inedito, sorprendente per chi per conoscerlo si serve solo delle pagine della Storia della Filosofia.
Credo chi abbia letto queste pagine ne consigli senza dubbio la lettura e certamente non solo ai lettori specializzati nel settore filosofico.

Altri libri di Marcello Veneziani

Parole per Cesare Parole per Cesare
2019
La Cappa La Cappa
2022
Dio, patria e famiglia Dio, patria e famiglia
2012
Nostalgia degli dei Nostalgia degli dei
2019
Imperdonabili Imperdonabili
2017
Dispera bene Dispera bene
2020

Altri hanno acquistato

Oriente e Occidente Oriente e Occidente
2020
Suicidio occidentale Suicidio occidentale
2022
A riveder le stelle A riveder le stelle
2020
Io sono Giorgia Io sono Giorgia
2021
Il Sistema Il Sistema
2021
L'inverno dei Leoni L'inverno dei Leoni
2021