Vite parallele. Alessandro e Cesare Vite parallele. Alessandro e Cesare

Vite parallele. Alessandro e Cesare

    • 4,6 • 7 valutazioni
    • 2,99 €
    • 2,99 €

Descrizione dell’editore

Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate


Edizione integrale


Le Vite parallele sono come una grande galleria di quadri, che illustrano quasi tutta la storia di Roma e della Grecia attraverso i ritratti dei loro più celebri protagonisti. Ma sono anche l’immagine dell’eterna lotta fra il bene e il male, in un alternarsi di luci e di ombre, di vizi e di virtù, di vittorie e di sconfitte. A questa legge non sfuggirono Alessandro e Cesare, due condottieri che dominarono il mondo ma non le proprie passioni, ondeggiando fra sentimenti contrapposti, fra generosità e crudeltà, fra rispetto della tradizione e innovazione, e aspirando ad un potere assoluto, il primo per realizzare una monarchia universale capace di unire popoli diversi in un grande organismo multirazziale, il secondo per poter operare il riscatto politico, militare, intellettuale e morale della sua patria.


«Come i pittori nell’eseguire un ritratto si curano principalmente del volto e dell’espressione degli occhi, da cui traspare la personalità, e pochissimo delle altre parti del corpo, così io preferisco interessarmi di più dei segni interiori e attraverso questi rappresentare la vita dei personaggi, lasciando ad altri il racconto delle grandi contese.»


Plutarco


nacque intorno al 46 d.C. a Cheronea, in Beozia, da famiglia ricca e di buona cultura. Recatosi ad Atene nel 60, fu discepolo di Ammonio, filosofo di origine egiziana, che lo introdusse alla filosofia di Platone, il cui influsso sarà sempre presente nella sua opera. Compì numerosi viaggi in Asia, in Egitto, ma soprattutto a Roma; morì nella sua città natale intorno al 120 d.C. Le opere pervenuteci, ordinate in un corpus in età bizantina, comprendono le Questioni conviviali, i Moralia, dialoghi e trattati, e le Vite parallele, la sua opera maggiore e più conosciuta. Di Plutarco la Newton Compton ha pubblicato anche le Vite parallele di Alessandro e Cesare.

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2014
20 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
304
EDITORE
Newton Compton editori
Newton Compton Editori srl
DIMENSIONE
471,7
KB
L'arte di ascoltare L'arte di ascoltare
2012
Come trarre vantaggio dai propri nemici Come trarre vantaggio dai propri nemici
2012
Vita di Demostene - Vita di Cicerone Vita di Demostene - Vita di Cicerone
2011
L’arte di ascoltare (e di tacere) L’arte di ascoltare (e di tacere)
2018
Come distinguere l'adulatore dall'amico Come distinguere l'adulatore dall'amico
2012
L'intelligenza degli animali L'intelligenza degli animali
2012
Ulisse Ulisse
2012
Donne madonne mercanti & cavalieri. Sei storie medievali Donne madonne mercanti & cavalieri. Sei storie medievali
2013
L'arte di conoscere se stessi. Pensieri L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
2012
L'amico ritrovato L'amico ritrovato
2013
Delitto e castigo Delitto e castigo
2014
Uno, nessuno e centomila Uno, nessuno e centomila
2012