Perché non possiamo essere cristiani Perché non possiamo essere cristiani

Perché non possiamo essere cristiani

    • 4,0 • 20 valutazioni
    • 6,99 €
    • 6,99 €

Descrizione dell’editore

La prima stazione della nostra via crucis è l’inizio di tutti gli inizi: più precisamente, la mitologia ebraica della creazione del mondo e dell’uomo, narrata in due versioni diverse e contraddittorie nei capitoli I-XI del Genesi.» Comincia così questo straordinario viaggio che il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi compie dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, egli considera l’affermazione che quello della Bibbia è l’unico vero Dio una bestemmia nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede, da Pitagora e Platone a Spinoza e Einstein, hanno da sempre identificato con l’Intelligenza dell’Universo e l’Armonia del Mondo. Come cittadino, afferma che il Cristianesimo ha costituito non la molla del pensiero democratico e scientifico europeo, bensì il freno che ne ha gravemente soffocato lo sviluppo civile e morale, e ritiene che l’anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla religione della Chiesa. Come autore, infine, legge l’Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne, con una critica tanto serrata quanto avvincente, non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla Ragione ciò che è della Ragione e facendo emergere dai testi la Verità: ovvero, dice Odifreddi, che «Mosè, Gesù e il Papa sono nudi».

GENERE
Religione e spiritualità
PUBBLICATO
2010
31 dicembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
268
EDITORE
Longanesi
DIMENSIONE
943,1
KB

Recensioni dei clienti

JonghyunTeamin ,

Assolutamenteda leggere

Dovrebbe essere introdotto nelle scuole fin dall’elementari, non fosse per altro per cercare di frenare il lavaggio del cervello da una sequenza-sequela interrrotta di stupidaggini, falsità, cretinerie e arroganza da parte di una classe (clero, che non dovrebbe nemmeno esistere) la quale si basa solo ed esclusivamente sul falso.
Sia chiaro: sono rimasto molto molto molto sul “dolce” nella recensione onde evitare censure.

Sunkmanitutankaska ,

Interessante, anche se non facilissimo

Il libro mette in evidenza tutte le contraddizioni e le falsità dei Sacri Testi ( o di quello che ci hanno insegnato sui sacri testi!). La lettura è sicuramente non leggerissima, con tutte le citazioni (che però vengono sempre esplicitate: non cita mai, per esempio, un versetto del vangelo ma lo scrive direttamente) e i rimandi a culture molto altre da noi (cita, in un punto, il libro dei morti egiziano), però è sicuramente illuminante. Lo consiglio a tutti, soprattutto a chi crede. In fondo agli atei, questo libro confermerà solo le credenze che già hanno. I credenti, invece, potrebbero ricevere una 'folgorazione sulla via di Damasco' (tanto per restare in tema) e riflettere sulla loro fede o, se non altro, confermarla nonostante tutto.

Altri libri di Piergiorgio Odifreddi

Scomode verità Scomode verità
2024
Il Vangelo secondo la Scienza Il Vangelo secondo la Scienza
2014
Caro papa teologo, caro matematico ateo Caro papa teologo, caro matematico ateo
2013
Dizionario della stupidità Dizionario della stupidità
2017
Il matematico impertinente Il matematico impertinente
2010
Come stanno le cose Come stanno le cose
2014

Altri hanno acquistato

Il posto della guerra Il posto della guerra
2022
Inseguendo un raggio di luce Inseguendo un raggio di luce
2021
Suicidio occidentale Suicidio occidentale
2022
Dante Dante
2020
Mussolini ha fatto anche cose buone Mussolini ha fatto anche cose buone
2019
Mussolini il capobanda Mussolini il capobanda
2022